Pagina 15 - Il Tassello

Versione HTML di base

15
festa è ...
“Festa”: ci viene in mente
un momento di gioia e spen-
sieratezza…
Quanti di noi, almeno
una volta, hanno organizza-
to una festa? Tantissimi, ci
scommetto.
I motivi possono essere
molteplici e di vario genere:
per un compleanno, per un
matrimonio, un anniversario
o per il conseguimento della
Laurea; qualsiasi sia il moti-
vo, il fine ultimo è quello di
trasmettere gioia e felicità ai
partecipanti della festa.
La considerazione più bella
che mi viene in mente è che
non si può fare una festa “da
soli”, bisogna invitare familiari
e amici, organizzare balli, gio-
chi, preparare banchetti con
cibi sfiziosi e prelibati.
La festa comincia già
nell’idearla e nel prepararla.
Questo, secondome, il mes-
saggio più bello: nessuno è
solo in queste occasioni, ogni
partecipante ha l’occasione di
poter fare nuove amicizie e
nuove conoscenze.
Nel dipinto qui raffigurato,
eseguito da Peter Bruegel, pit-
tore fiammingo del ’500, vie-
ne rappresentata una scena di
vita quotidiana di contadini
fiamminghi durante una festa
all’aperto.
C’è chi suona la cornamusa
e fa musica, c’è chi danza, in
primo piano, chi si intrattiene
in conversazioni in gruppo,
sullo sfondo.
Non c’è un singolo protago-
nista, ma c’è un folto gruppo
di contadini, con i loro abiti
dai colori allegri, come il ros-
so e l’arancione, che domina-
no la scena.
Si nota un’acuta osserva-
zione della natura umana e
soprattutto la vitalità dei per-
sonaggi.
È come una fotografia scat-
tata all’improvviso, nessuno è
in posa.
Sorprende i protagonisti in
un momento di gioia e soprat-
tutto di grande aggregazione.
Antonella
Festeggiate!