19
... l’agenda
L’occasione della cena è importante per trasmettere i valori cui teniamo di più.
In questa logica scegliamo di affrontare
il tema
delicato ma urgente della
difesa
delle donne dalla violenza maschile, nella logica della promozione della
uguale dignità, stesso valore, medesimi diritti e doveri.
7. IL DIGIUNO E LA RICONCILIAZIONE TONIFICANO CORPO E ANIMA
La riconciliazione: un sacramento da riscoprire e da re-imparare a celebrare.
Suggerimenti pratici:
– il cammino penitenziale è fatto di molti passi: il sacramento è certo il vertice,
ma non è il tutto (rinunce, ascesi, preghiera … fanno parte integrante di questo
percorso)
– dotarsi dello schema per l’esame di coscienza (sul nostro libretto dei canti a pag. 132
se ne trova uno molto bello e facilmente utilizzabile, sui dieci comandamenti)
– dedicare un tempo congruo all’esame di coscienza
– non arrivare all’ultimo momento per la confessione di Pasqua
Tutti i sabati dalle 16,00 alle 18,00
don Attilio e don Peppino sono disponibili in
chiesa per la confessione o un colloquio spirituale.
Quest’anno prevediamo un’ampia disponibilità per le confessioni dei fedeli alla fine
della Quaresima,
Martedì 15 aprile alle ore 20,30
nella messa penitenziale della
settimana santa.
8. UN TESTO COMUNE PER LA PREGHIERA PERSONALE
È messo a disposizione dalla Diocesi uno strumento tascabile per la preghiera quo-
tidiana personale. Sarà distribuito domenica 9 marzo alla fine della santa messa.
9. TESTI CONSIGLIATI PER L’APPROFONDIMENTO PERSONALE
I testi indicati sono tutti sul tema della gioia cristiana.
• Amedeo Cencini. “Sale della vita Cristiana” ed. San Paolo
€
5,90
• Anselm Grun. “Ritrovare la propria gioia” ed. Queriniana
€
11,50
• Davide Caldirola. “Di donne e di gioia” ed. Ancora
€
14,50
• Card. Van Thuan. “La gioia di vivere la fede” ed. Vaticana
€
9,00
• Raniero Cantalamessa. “Rifulge il mistero della croce” ed Ancora
€
12,50
Buona Quaresima a tutti