11
E il verbo si fece carne
Notizie dalla Parrocchia: momenti di festa
A
bbiamo ripreso i nostri incontri dopo la pausa invernale. Abbiamo tante
iniziative in cantiere. Sentiamo con piacere il Papa che valorizza gli anziani e
gustiamo il piacere di essere ancora utili all’umanità.
A Roma si è tenuto un congresso internazionale con 500 delegati da tutti i
continenti, organizzato dal Dicastero della famiglia su il tema molto interessante per
noi: la ricchezza degli anziani.
È la cura pastorale dei “capelli d’argento”. L’obiettivo è fare in modo che l’attenzione
agli anziani non sia qualcosa di sporadico ma diventi cultura stabile, diffusa ad ogni
livello ecclesiale, e che la generosità di tante generazioni diventi patrimonio di tutti.
La Chiesa non può accettare che gli anziani rimangano privi del contesto familiare
e vivano in solitudine. Il cardinal Farrel, prefetto del Dicastero, ha dichiarato che le
persone anziane sono a volte considerate un peso per la famiglia, un peso per la società
e un peso per la Chiesa. Chi è l’anziano oggi? Manca una riflessione sulla vecchiaia.
Papa Francesco ha detto: “Questo periodo della vita è diverso dai precedenti, ma
dobbiamo anche un po’ inventarlo perché la nostra società non è pronta a dare ad esso
il pieno valore”. Libertà, dono, dialogo, gratuità, memoria e preghiera sono, secondo il
Papa, tutte virtù profetiche della vecchiaia che possono rendere il mondo più umano
e la Chiesa più evangelica. La Chiesa in uscita di papa Francesco avrà sempre più
bisogno di anziani convertiti alla passione per il futuro e all’amore per le giovani
generazioni, testimoni di fede, artefici di una fraternità che apre alla bellezza del vivere
insieme.
Gli anziani hanno una grande esperienza grazie ai lunghi anni che hanno vissuto
nel travaglio della storia. È necessario quindi che la comunità cristiana li raggiunga
e si prenda cura di loro, anche perché l’anziano ha ancora bisogno di essere amato e
valorizzato per quello che può fare, vedi la cura dei nipotini. A questo proposito il
Papa ha detto: “Sono i nonni che oggi insegnano la vita cristiana ai nipotini, perchè i
genitori lavorano”. Con le loro qualità acquisite negli anni devono tornare protagonisti
della vita del mondo. Siamo ansiosi di sapere quali indicazioni ci suggerirà questo
convegno.
Intanto noi abbiamo in cantiere tante iniziative, dalla catechesi raccomandata dal
Papa e dal nostro Arcivescovo, alle gite sia culturali che religiose, alle tombolate e
via dicendo. Pertanto invitiamo i pensionati e le persone libere da impegni a unirsi a
noi ogni mercoledì, ore 15.00, presso il Centro Parrocchiale: sarete i benvenuti e ci
auguriamo tanta amicizia.
Chi semina amore raccoglie felicità.
Noi anziani
Gruppo Terza Età