PARROCCHIA
S. MARIA REGINA
Via Favana - Busto Arsizio
Telefono 0331-631690

 

CONFLITTI IN CORSO

CONFLITTI(e morti) IN CORSO

anno 2011

Nel mondo sono in corso 29 conflitti.
Il quadro della situazione all'inizio del 2011

Oggi si spara, e si muore, in Palestina, Iraq, Afghanistan, Kurdistan, Cecenia, Georgia, Algeria, Ciad, Darfur, Costa d’Avorio, Nigeria, Somalia, Uganda, Burundi, Congo (R.D.), Angola, Pakistan, Kashmir, India, Sri Lanka, Nepal, Birmania, Indonesia, Filippine, Colombia. E non solo.
Questi conflitti sono costati la vita, finora, a più di cinque milioni e mezzo di persone.
Se si aggiungono le guerre conclusesi negli ultimi cinque anni (Sierra Leone, Liberia, Sud Sudan, Congo Brazzaville, Eritrea-Etiopia, Casamance) il bilancio delle vittime sale a sette milioni e settecentomila morti

Conflitti terminati negli ultimi 5 anni
*29. Casamance (Senegal): 2 mila morti in 23 anni
*30. Sierra Leone: 50 mila morti in 10 anni
*31. Liberia: 200 mila morti in 15 anni
*32. Sudan: 2 milioni di morti in 22 anni
*33. Congo Brazzaville: 10 mila morti 8 anni
*34. Etiopia-Eritrea: 80 mila morti in 2 anni
 

Conflitti in corso

Guerre dimenticate: solo il 6% delle notizie va in onda

da AESSE ACLI VARESE

La denuncia arriva da un rapporto di Medici senza frontiere e Osservatono di Pavia

Le crisi umanitarie trovano sempre meno spazio sui tele­giornali di Rai e Mediaset. Su un totale di 81.360 notizie ritenute segnalabili, solo 4.901 sono "passate" e andate in onda. Nel 2006 le crisi e i conflitti occupavano soltanto it 10% del totale delle notizie, ma nel 2007 questa percentuale ha subito un calo, arrivando all' 8%, per poi cadere in costante picchiata verso it 6% del 2008. E' quanto emerge dall'annuale Rap­porto sulle crisi dimenticate di Medici senza frontiere (Msf) e Osservatorio di Pavia. Nella "top ten" delle crisi maggiormente ignorate dall'informazione televisiva ci sono quelle relative a Zimbabwe, Somalia, Myanmar, Repubblica democratica del Congo, Etiopia somala, Sudan, Pakistan nord­occidentale, Iraq, ma anche la malnutrizione infantile e la confezione Hiv-Tbc.

MEDIO ORIENTE
1. Iraq 135.000 morti dal 2003
2. Israele-Palestina 7.000 morti dal 2000
3. Turchia (Kurdistan) 41.200 morti dal 1984

ASIA
4. Afghanistan 38.500 morti dal 2001
5. Pakistan (Pashtunistan) 12.000 dal 2004
6. Pakistan (Balucistan) 1.300 morti dal 2004
7. India (Kashmir) 65.500 morti dal 1989
8. India (Assam) 51.800 morti dal 1979
9. India (Naxaliti) 7.200 morti dal 1980
10. Sri Lanka 83.000 morti dal 1983
11. Birmania (Karen) 30.000 morti dal 1948
12. Thailandia (Pattani) 3.500 morti dal 2004
13. Filippine (Npa) 40.500 morti dal 1969
14. Filippine (Mindanao) 71.000 morti dal 1984

AFRICA

15. Somalia 7.400 morti dal 2006
16. Etiopia (Ogaden) 4.000 morti dal 1994
17. R.D.Congo (Kivu) 6.000 morti dal 2004
18. Uganda 100.000 morti dal 1987
19. Sudan (Darfur) 301.200 morti dal 2003
20. Rep.Centrafricana 2.000 morti dal 2003
21. Ciad 2.000 morti dal 2005
22. Nigeria (Delta) 14.800 morti dal 1994
23. Algeria 150.500 morti dal 1992

EUROPA

24. Russia (Cecenia) 50 mila morti dal 1999

AMERICA LATINA

25. Colombia 300.250 morti dal 1964

 

Sito ottimizzato per Internet Explorer 4+ 1024x768
Redazione Web: don Sergio, Achille, Dario

Gli accessi al sito