
Domenica I di Avvento
Discorso escatologico 12 novembre 2017
Marco 13, 1-27
Riferimenti : Isaia 24, 16b-23 - Salmo 79 - Prima lettera
Corinzi 15, 22-28 |
Signore, Dio degli eserciti, fino a quando
fremerai di sdegno contro le preghiere del tuo popolo? Tu ci
nutri con pane di lacrime, ci fai bere lacrime in abbondanza. Ci
hai fatto motivo di contesa per i vicini e i nostri nemici
ridono di noi. |
Isaia 24, 16b-23 Io dico: «Guai a
me! / Guai a me! Ohimè!». / I perfidi agiscono
perfidamente, / i perfidi operano con perfidia.
/ Terrore, fossa e laccio / ti sovrastano, o
abitante della terra. / Avverrà che chi fugge al
grido di terrore / cadrà nella fossa, / chi
risale dalla fossa / sarà preso nel laccio, /
poiché cateratte dall’alto si aprono / e si
scuotono le fondamenta della terra. / A pezzi
andrà la terra, / in frantumi si ridurrà la
terra, / rovinosamente crollerà la terra. / La
terra barcollerà come un ubriaco, / vacillerà
come una tenda; / peserà su di essa la sua
iniquità, / cadrà e non si rialzerà. / Avverrà
che in quel giorno il Signore punirà / in alto
l’esercito di lassù / e in terra i re della
terra. / Saranno senza scampo incarcerati, /
come un prigioniero in una prigione sotterranea,
/ saranno rinchiusi in un carcere / e dopo lungo
tempo saranno puniti. / Arrossirà la luna, /
impallidirà il sole, / perché il Signore degli
eserciti regna / sul monte Sion e a Gerusalemme,
/ e davanti ai suoi anziani risplende la sua
gloria. Il profeta vuole
rincuorare il suo popolo, esasperato dalle
sconfitte e dalle derisioni dei vincitori. Sa di
avere come custode il Signore del creato e sa di
dover conservare, egli stesso, la sua legge.
Possiamo leggere questo testo come nei momenti
di maggiore sofferenza e di lutto. Che cosa è
rimasto della vita passata? di coloro che ci
hanno lasciato, dei loro progetti, fatiche,
scoraggiamenti, delusioni, indotti dallo scherno
di chi viveva loro accanto, dei condizionamenti
e dei ricatti che hanno bloccato scelte di
maggiore valore? In questi momenti ci accorgiamo
però, che le cose importanti, che la giustizia
maturata, che il coraggio della pazienza
mantenuta hanno fatto migliore il loro mondo e
il nostro cammino: "La mia giustizia durerà per
sempre". Il testo, allora, incoraggia al
senso della preghiera dei viventi. Isaia ci sta
sostenendo perché chiediamo al Signore di essere
"rivestiti di forza", di entusiasmo, come nei
tempi passati, di liberazione e di grazia come e
quanto abbiamo sperimentato nella nostra storia
passata. La preghiera si alimenta dei grandi
racconti dell'Esodo e della Creazione per
richiamare il senso del riscatto, il passaggio
attraverso il mare, prosciugato dall'acqua e
liberato dal maligno. Come è avvenuto, così
avverrà e i dispersi del popolo d'Israele
ritorneranno affrancati dal Signore, con il
coraggio della pace, della festa,
dell'accoglienza reciproca dell'abitare in una
realtà sicura, garantita, costruita sulla roccia
quale è Gerusalemme (Sion). La preghiera
vuole portare ad immaginare un itinerario, non
una sedentarietà. "Il ritornare e il venire",
che possono significare il recupero di speranze
di realtà nuove, sono premesse di tempi inediti,
gioiosi, pur con tutti i rischi aperti sulla
generosità e sui beni.
Il brano pone una garanzia per chi si gioca
nella propria storia e quindi anche nel nostro
tempo: "Io, il Signore, sono il vostro
consolatore".
|
Prima lettera Corinzi 15, 22-28
Fratelli, come in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti
riceveranno la vita. Ognuno però al suo posto: prima Cristo, che
è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo.
Poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre,
dopo avere ridotto al nulla ogni Principato e ogni Potenza e
Forza. È necessario infatti che egli regni finché non abbia
posto tutti i nemici sotto i suoi piedi. L’ultimo nemico a
essere annientato sarà la morte, perché ogni cosa ha posto sotto
i suoi piedi. Però, quando dice che ogni cosa è stata
sottoposta, è chiaro che si deve eccettuare Colui che gli ha
sottomesso ogni cosa. E quando tutto gli sarà stato sottomesso,
anch’egli, il Figlio, sarà sottomesso a Colui che gli ha
sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti.
Siamo al termine di una lunga lettera che Paolo scrive
alla Comunità cristiana di Roma. Egli, quasi, si scusa d'aver
scritto a questi cristiani come se avesse preteso di fare loro
da maestro, mentre essi sono già una comunità costituita,
evangelizzata, pastoralmente curata da altri apostoli. Sa, anzi,
"che siete pieni di bontà, colmi di ogni conoscenza e capaci di
correggervi l'un l'altro" (15,14). Così Paolo ribadisce "il suo
punto di onore e di vocazione" che si è posto nel suo ministero:
"non annunciare il Vangelo se non dove ancora non è conosciuto
il nome di Cristo per non costruire su un fondamento altrui"
(15,20). E tuttavia Paolo non si pente di aver scritto alla
comunità romana perché, in questo modo, può manifestare la sua
gioia e testimoniare il valore ed il significato del ministero
della Parola. Questo compito, in fondo, è il compito di tutti e
la gloria di ciascuno: "esercitare tra i pagani l'ufficio sacro
del Vangelo di Dio perché divengano un'offerta gradita,
santificata dallo Spirito Santo" (15,16). La sua giustificazione
e, nello stesso tempo, "il suo vanto", è l'aver svolto un
ministero che Paolo identifica come un'azione di culto che un
sacerdote compie, celebrando un'opera liturgica. In altri
termini, Paolo è gioioso di parlare della grazia che, attraverso
Gesù, Dio gli ha offerto e che, in fondo, è proposta e lavoro
che Dio sa offrire a chi accetta di annunciare al mondo il suo
Cristo. In uno spazio grandissimo, "da Gerusalemme fino alla
Macedonia ho portato a termine la predicazione del Vangelo di
Cristo" (15 19), conducendo i pagani all'obbedienza, ovviamente
di Gesù, con parole e opere, con la potenza di segni e di
prodigi, con la forza dello Spirito" (15 18-19). Paolo dice la
sua gioia, stupito di essere stato scelto da Gesù e stupito dei
doni ricevuti perché i più lontani potessero conoscere la
grandezza di Dio. Si direbbe che è orgoglioso di suo, se non
avesse già detto prima che "questo, in realtà, è il mio vanto in
Gesù di fronte a Dio "(15 17). Paolo contempla questo lavoro di
semina, nell'obbedienza a Gesù a cui Gesù stesso ha posto mano,
rendendolo fecondo. E' proprio per comunicare con entusiasmo
questa gioia anche agli altri cristiani, fratelli nella fede,
che Paolo annuncia e scrive. In tal modo tutti si sentono
rincuorati e ammirati di ciò che Dio sa fare. Paolo parla di sé
e del suo ministero, ma vuole aiutare a cogliere questa grande
potenzialità e questa vocazione a cui sono chiamati tutti,
ciascuno nel suo ambito. Questo canto di gioia dovrebbe fare da
modello, anche, alle nostre presenze nella realtà quotidiana. Un
campo di novità e di evangelizzazione si apre nel lavoro, in
famiglia, negli impegni sociali, nella solidarietà. Scoprire,
far emergere, parlarne: sono segni di operosità che non vanno
vissuti come un'esibizione, ma come una rivelazione gioiosa e
umile. Nelle nostre relazioni, parlando con coloro che vivono e
lavorano con noi, bisogna trovare il modo di far lievitare i
contenuti fino a cogliere i valori, i significati che si sono
incontrati, motivazioni anche se faticose che si riesce a
scovare, risultati di lavori compiuti insieme, maturati nelle
collaborazioni che vanno valorizzate. Abbiamo, altrimenti, il
rischio di passare continuamente un tempo che sembra vuoto,
senza fatti, senza progressi, senza valori, senza tentativi di
novità, senza Dio. Così il tempo e la vita diventano solo
contenitori di lamentela e delusioni. |
Marco
13, 1-27 In quel tempo. Mentre il Signore Gesù usciva dal tempio, uno dei
suoi discepoli gli disse: «Maestro, guarda che pietre e che costruzioni!».
Gesù gli rispose: «Vedi queste grandi costruzioni? Non sarà lasciata qui
pietra su pietra che non venga distrutta». Mentre stava sul monte degli
Ulivi, seduto di fronte al tempio, Pietro, Giacomo, Giovanni e Andrea lo
interrogavano in disparte: «Di’ a noi: quando accadranno queste cose e quale
sarà il segno quando tutte queste cose staranno per compiersi?». Gesù si mise
a dire loro: «Badate che nessuno v’inganni! Molti verranno nel mio nome,
dicendo: “Sono io”, e trarranno molti in inganno. E quando sentirete di
guerre e di rumori di guerre, non allarmatevi; deve avvenire, ma non è ancora
la fine. Si solleverà infatti nazione contro nazione e regno contro regno; vi
saranno terremoti in diversi luoghi e vi saranno carestie: questo è l’inizio
dei dolori. Ma voi badate a voi stessi! Vi consegneranno ai sinedri, sarete
percossi nelle sinagoghe e comparirete davanti a governatori e re per causa
mia, per dare testimonianza a loro. Ma prima è necessario che il Vangelo sia
proclamato a tutte le nazioni. E quando vi condurranno via per consegnarvi,
non preoccupatevi prima di quello che direte, ma dite ciò che in quell’ora vi
sarà dato: perché non siete voi a parlare, ma lo Spirito Santo. Il fratello
farà morire il fratello, il padre il figlio, e i figli si alzeranno ad
accusare i genitori e li uccideranno. Sarete odiati da tutti a causa del mio
nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato. Quando vedrete
l’abominio della devastazione presente là dove non è lecito – chi legge,
comprenda –, allora quelli che si trovano nella Giudea fuggano sui monti, chi
si trova sulla terrazza non scenda e non entri a prendere qualcosa nella sua
casa, e chi si trova nel campo non torni indietro a prendersi il mantello. In
quei giorni guai alle donne incinte e a quelle che allattano! Pregate che ciò
non accada d’inverno; perché quelli saranno giorni di tribolazione, quale non
vi è mai stata dall’inizio della creazione, fatta da Dio, fino ad ora, e mai
più vi sarà. E se il Signore non abbreviasse quei giorni, nessuno si
salverebbe. Ma, grazie agli eletti che egli si è scelto, ha abbreviato quei
giorni. Allora, se qualcuno vi dirà: “Ecco, il Cristo è qui; ecco, è là”,
voi non credeteci; perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno
segni e prodigi per ingannare, se possibile, gli eletti. Voi, però, fate
attenzione! Io vi ho predetto tutto. In quei giorni, dopo quella
tribolazione, / “il sole si oscurerà, / la luna non darà più la sua luce, /
le stelle cadranno dal cielo / e le potenze che sono nei cieli saranno
sconvolte”. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande
potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai
quattro venti, dall’estremità della terra fino all’estremità del cielo».
Nel suo Vangelo Matteo racconta l'inizio della predicazione di Giovanni il
Battista in un contesto che insieme manifesta crisi religiosa e grande
attesa, anonima, impalpabile eppure presente. Si sente il bisogno,
finalmente, di un profeta e di un richiamo alla conversione. Perciò la venuta
di Giovanni Battista è salutata con sollievo e con preoccupazione. Egli lo
sente e lo dice: "È vicino il tempo del giudizio come il tempo della condanna
dei malvagi, della legge finalmente osservata, del cuore che si purifica,
cambiando e chiedendo perdono". Giovanni ha alle spalle l'insofferenza per
il male, la tradizione di una corrente profetica, quella degli
"apocalittici", che prende spunto dal lavoratore che vaglia il grano, che
brucia gli alberi che non producono frutto. Giovanni presenta un Dio violento
e impaziente che fa pulizia in questo mondo. E tuttavia Giovanni annuncia
almeno due cose. Colui che viene trasformerà il mondo perché porterà il fuoco
(che purifica) e lo Spirito (che dà vita). E il nuovo battesimo capovolgerà e
strutturerà il tempo mentre il battesimo del Battista è solo espressione e
simbolo di una purificazione interiore che il credente ha incominciato a
compiere. Giovanni è colui che prepara la venuta di un altro e lo fa come
può, sapendo di essere solo un messaggero che fa gesti di richiamo e che
invita all'attesa. Egli è un povero, veste come un povero, anzi come Elia, un
profeta povero (peli di cammello e cintura di pelle), mangia quello che dà il
deserto (locuste e miele selvatico). Ma il deserto è il luogo dell'Alleanza,
il luogo del matrimonio del popolo con Dio. Giovanni Battista qui si dice
servo, indegno della casa. E così rimanda al nuovo profeta. Questi sarà la
pienezza dell'incontro e dell'Alleanza, lo sposo regale di Israele. Giovanni
si è abbassato fino a sentirsi un nulla che scompare. Eppure è, e sa di
esserlo, l'amico dello Sposo (Giov.3,29) che gioisce perché lo sposo viene.
Gli basta, nella gioia, di aver presentato Gesù, convinto che deve totalmente
lasciare posto a chi verrà dopo di lui. Ciò che significa il gesto
dell'acqua non è un rito o una semplice immersione (gli ebrei usavano ed
usano ancora oggi, spesso, queste abluzioni). Non è ciò che i farisei e i
sadducei immaginano: superficiale segno di adesione e solo condivisione di
curiosità. Giovanni urla loro che debbono porsi alla ricerca seria di una
purificazione interiore come tutti, impegnati a "fare frutti di conversione"
e grida che debbono togliersi dalla bocca quel sorriso saccente di sicurezza,
convinti, come sono, che sia sufficiente "avere Abramo come padre". Per
Giovanni il lasciarsi battezzare è segno e riconoscimento dei propri peccati,
coscienza della propria indegnità di essere figli dell'Alleanza. Battezzarsi
è, quindi, volontà di immergersi nei tempi nuovi che il Signore manderà,
tempi sconosciuti, incogniti ma garantiti da un profeta che, per ora, è
Giovanni Battista, ma poi sarà un altro, molto più grande. Giovanni
traduce questo cammino coraggioso e furibondo con i suoi schemi mentali di
persona innamorata di Dio e scandalizzato dal male. La sua parola vuole
vendicare l'onore di Dio e, insieme, ricostruire un Israele fedele. Eppure
Giovanni Battista stesso, ardente, coerente, in buona fede, si troverà
disorientato quando dal carcere sentirà parlare dell'azione di Gesù: "colui
che viene, il Messia". Allora «manderà a chiedere attraverso i suoi
discepoli: "Sei tu colui che viene o dobbiamo aspettare un altro?" (Mt.11,3).
E Gesù dirà che il Regno non viene come un giudizio ma come un dono,
un'accoglienza, una speranza per i malati e i poveri. "E beato colui che non
trova in me motivo di scandalo" (Mt11,6). Giovanni ha rischiato tutto,
eppure scopre che deve continuare a cercare il senso della sua fede. Gesù lo
aiuta in questa sua ricerca mentre, ammirato, dice alla folla che lo circonda
ed ai discepoli: "In verità vi dico: fra i nati di donna non è sorto alcuno
più grande di Giovanni Battista" (Mt11,11). Perché siamo così sicuri di
aver capito tutto della fede di fronte agli altri? Perché non insistiamo
perché gli altri ci aiutino a scoprire, sempre più, la loro e la nostra
volontà di miglioramento? Perché, di fronte ai grandi problemi
dell'esistenza, dei rapporti con le persone, nel gestire le cose, non
sappiamo distinguerci dai comportamenti comuni e dalla mentalità corrente,
come se la fede non abbia diversi parametri su cui misurarci? Perché non
ci poniamo neppure il problema, paghi di aver santificato la Domenica con la
Messa?
|