Un futuro segnato dalla certezza
I Domenica di Avvento (annoC)
18 Novembre 2006

Luca 21,5-19
Riferimenti : Malachia 3,19-20; 2 Tessalonicesi 3,7-12

In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio e delle belle pietre e dei doni votivi che lo adornavano, Gesù disse: «Verranno giorni in cui, di tutto quello che ammirate, non resterà pietra su pietra che non venga distrutta». Gli domandarono: «Maestro, quando accadrà que­sto e quale sarà il segno che ciò sta per com­piersi?». Rispose: «Guardate di non lasciarvi ingannare. Molti verranno sotto il mio nome di­cendo: "Sono io" e: "Il tempo è prossimo". Non seguiteli. Quando sentirete parlare di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate. Devono in­fatti accadere prima queste cose, ma non sarà subito la fine». Poi disse loro: «Si solleverà po­polo contro popolo e regno contro regno, e vi saranno di luogo in luogo terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandi dal cielo. Ma prima di tutto que­sto metteranno le mani su di voi e vi persegui­teranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e a gover­natori, a causa del mio nome. Questo vi darà occasione di render testimonianza. Mettetevi bene in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò lingua e sapienza, a cui tutti i vostri avversari non potranno resistere, né controbattere. Sarete traditi perfino dai geni­tori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e metteranno a morte alcuni di voi; sarete odia­ti da tutti per causa del mio nome. Ma nemme­no un capello del vostro capo perirà. Con La vo­stra perseveranza salverete le vostre anime». Parola del Signore.

Le parole di Gesù che leggiamo in questa domenica fanno parte di un discorso che appartiene al genere apocalittico, un genere che si esprime attraverso un linguaggio immaginoso: «Il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno». Questo discorso di Gesù non racconta la fine del mondo, ma il senso della storia. Molto spesso l’esperienza quotidiana sembra dirci che il male vince e il bene perde, ma è così? Per valutare le cose in profondità e non lasciarsi ingannare dalle apparenze, è necessario che il discepolo esca dai tempi brevi e spinga lo sguardo lontano: è per questo, e solo per questo, che l’ultimo discorso di Gesù non parla direttamente della Croce (che pur continua ad essere in qualche modo presente), ma del ritorno del Figlio dell’uomo in potenza e gloria.
Quest’ultima affermazione vuole rassicurarci che l’efficacia nascosta della Croce, cioè quella sua possibilità di gloria e di vittoria che ora rimane nascosta, alla fine dei tempi apparirà di fronte a tutti nel suo più abbagliante fulgore.
Come è detto chiaramente nella prima parte del discorso che però la liturgia tralascia, la comunità cristiana verrà a trovarsi in situazioni difficili. «Sorgeranno falsi profeti e falsi messia» (13,22), e faranno segni che sembreranno convincenti, allo scopo di trarre in inganno gli stessi credenti; «Comparirete davanti a governatori e re per causa mia» (13,9) e «sarete odiati da tutti» (13,19); «Si leverà popolo contro popolo e regno contro regno» (13,8). In simili situazioni il discepolo può trovarsi frastornato, deluso, toccato dal dubbio che la Croce di Cristo sia un fatto sprecato ed impotente: il mondo sembra infatti continuare come prima, con tutto il suo carico di odio e di errori. Le raccomandazioni di Gesù? Eccole: «Non allarmatevi» (13,7), «Non preoccupatevi» (13,11), «Pregate» (13,18), «Non ci credete» (13,21), «State attenti» (13,23), «Sappiate che Egli è vicino, alle porte» (13,29). Atteggiamenti facili a dirsi, ma difficili a praticarsi, possibili unicamente se sostenuti da una grande fede. È solo da una grande fede che scaturiscono la serenità, la vigilanza e la capacità di distinguere tra veri e falsi profeti, veri e falsi rinnovamenti.
«Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno» (13,31): ritengo essere quest’assicurazione l’ultima consegna di Gesù, il punto fermo, che giustifica (ed esige) nel discepolo la serenità, la fedeltà, la certezza che il Figlio dell’uomo ritornerà e che l’avvenire - a dispetto di tutte le esperienze contrarie - è saldamente nelle mani di Colui che fu crocifisso.