IV Domenica dopo Pentecoste
7 luglio 2019
Mt 5, 21-24
Riferimenti : Gen 4, 1-16 - Salmo 49 - Ebrei11, 1-6
Parla il Signore, Dio degli dèi, convoca la terra da oriente a occidente. «Non ti rimprovero per i tuoi sacrifici, i tuoi olocausti mi stanno sempre davanti». Al malvagio Dio dice: «Perché vai ripetendo i miei decreti e hai sempre in bocca la mia alleanza, tu che hai in odio la disciplina e le mie parole ti getti alle spalle?

 Gen 4, 1-16
In quei giorni. Adamo conobbe Eva sua moglie, che concepì e partorì Caino e disse: «Ho acquistato un uomo grazie al Signore». Poi partorì ancora Abele, suo fratello. Ora Abele era pastore di greggi, mentre Caino era lavoratore del suolo. Trascorso del tempo, Caino presentò frutti del suolo come offerta al Signore, mentre Abele presentò a sua volta primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era abbattuto. Il Signore disse allora a Caino: «Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? Se agisci bene, non dovresti forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, e tu lo dominerai». Caino parlò al fratello Abele. Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. Allora il Signore disse a Caino: «Dov’è Abele, tuo fratello? ». Egli rispose: «Non lo so. Sono forse io il custode di mio fratello?». Riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! Ora sii maledetto, lontano dal suolo che ha aperto la bocca per ricevere il sangue di tuo fratello dalla tua mano. Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra». Disse Caino al Signore: «Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono. Ecco, tu mi scacci oggi da questo suolo e dovrò nascondermi lontano da te; io sarò ramingo e fuggiasco sulla terra e chiunque mi incontrerà mi ucciderà». Ma il Signore gli disse: «Ebbene, chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte!». Il Signore impose a Caino un segno, perché nessuno, incontrandolo, lo colpisse. Caino si allontanò dal Signore e abitò nella regione di Eden

Genesi. 4, 1-16
I primi tre capitoli del libro della Genesi sono una rilettura teologica della condizione della umanità. Alla conclusione c'è il dramma della lacerazione tra l'umanità e Dio. Il male ha trionfato agli albori del capolavoro di Dio che ha creato il mondo e ha posto l'umanità al vertice, capace di armonia. padrona di tutta la realtà. C'è però un limite invalicabile che è un segno: piccolo in sé ma portatore di ubbidienza e di fiducia. "Non mangiare dell'albero". Ma la suggestione di avere a portata di mano tutta la potenza di Dio, a poco prezzo, fa crollare la fiducia e la confidenza. L'uomo e la donna hanno compromesso totalmente la loro libertà ed hanno spalancato il loro mondo alla tentazione e al male. Il racconto successivo, (capp.4-11) detto anche "preistoria biblica", da non confondere con la preistoria scientifica del mondo, ricupera alcuni episodi legati a tradizioni antiche, per illustrare il cammino del mondo nei riguardi di Dio e la sua attenzione nel non voler distruggere l'umanità ormai perduta. Il primo racconto della famiglia umana, dopo il peccato dei progenitori, è collocato in un mondo duro e difficile. Il lavoro è indispensabile nelle due qualità di operosità del tempo dell'autore biblico: la pastorizia e l'agricoltura. Da sempre c'è stato conflitto tra le due culture ed i due clan poiché l'agricoltura sottrae terreno da coltivare e i pastori sono allontanati dalle terre coltivate poiché distruggono ciò che cresce. L'autore biblico, comunque, segue la sua meditazione del dramma della lontananza da Dio. Alla frattura dei rapporti profondi di comunione nella prima coppia segue la frattura dei rapporti tra fratelli. Anzi, il primo richiamo alla morte, nel mondo, non avviene per malattia o per debolezza della carne, ma per l'esplosione della violenza che fa dimenticare ogni valore, ogni solidarietà ed ogni legame profondo.

 
Ebrei11, 1-6
Fratelli, la fede è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede. Per questa fede i nostri antenati sono stati approvati da Dio. Per fede, noi sappiamo che i mondi furono formati dalla parola di Dio, sicché dall’invisibile ha preso origine il mondo visibile. Per fede, Abele offrì a Dio un sacrificio migliore di quello di Caino e in base ad essa fu dichiarato giusto, avendo Dio attestato di gradire i suoi doni; per essa, benché morto, parla ancora. Per fede, Enoc fu portato via, in modo da non vedere la morte; e non lo si trovò più, perché Dio lo aveva portato via. Infatti, prima di essere portato altrove, egli fu dichiarato persona gradita a Dio. Senza la fede è impossibile essergli graditi; chi infatti si avvicina a Dio, deve credere che egli esiste e che ricompensa coloro che lo cercano.

Ebrei. 11, 1-6
I versetti precedenti, nel cap.10 parlano di fatiche e di persecuzioni a causa della propria accoglienza di Cristo. "Infatti avete preso parte alle sofferenze dei carcerati e avete accettato con gioia di essere derubati delle vostre sostanze, sapendo di possedere beni migliori e duraturi. Non abbandonate dunque la vostra franchezza, alla quale è riservata una grande ricompensa. Avete solo bisogno di perseveranza, perché, fatta la volontà di Dio, otteniate ciò che vi è stato promesso".(10,34-36). Il testo continua con coraggio: "Noi però non siamo di quelli che cedono, per la propria rovina, ma uomini di fede per la salvezza della nostra anima" (10,39). Così l'autore della lettera annuncia la necessità della fede e della pazienza, virtù rispettivamente sviluppate nei capp.11 e 12. Tutto il cap. 11 si apre alla riflessione ed alla testimonianza della fede degli antenati del popolo d'Israele nei tempi primitivi (vv 4-7), all'epoca dei Patriarchi (vv 8-22), di Mosè (vv 22-31), dei Giudici e dei Profeti fino al III secolo a.C. il tempo dei Maccabei (vv 32-38). La fede è definita come garanzia dei beni promessi che si sperano, garantiti da Dio che si è impegnato per la nostra salvezza. Dante Alighieri nel Paradiso (24,64) riprende lo stesso testo: "Fede è sustanza di cose sperate, ed argomento delle non parventi; e questa pare a me sua quiditate" Questa fede nasce dalla Parola di Dio che, prima di tutto, ha creato il mondo: dall'invisibile è scaturito il visibile. Così dalla garanzia della Parola di Dio nasce la liberazione e la certezza di una fedeltà che strappa dalla sofferenza. Il retroterra di questa riflessione ricerca il senso della nostra fedeltà. Come faccio a credere se non vedo? Come faccio a fidarmi se il Signore è nascosto e non mi parla? Come faccio a mantenere la mia fedeltà anche nella fatica e nella prova se non vedo il suo aiuto proprio nella mia fatica di onorarlo?

 Mt 5, 21-24
In quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.

Matteo 5, 21-24.
Gesù annuncia con la sua parola il completamento della legge. Con il " discorso delle Beatitudini," il primo dei cinque lunghi discorsi che l'evangelista Matteo scrive nel suo Vangelo, Gesù, nuovo Mosè, non rinnega la legge (la Torah dei primi 5 libri della Bibbia) ma la riprende e approfondisce. Nella tradizione ebraica un antico insegnamento invita i dottori della legge a costruire "una siepe attorno alla Torà". Questo significa che bisogna ricircondare un precetto di Dio di successive norme destinate a proteggerlo, ad accoglierlo, a custodirlo e quindi a metterlo in pratica nella sua pienezza e nelle sue sfumature. Per esemplificare, la legge del sabato, importante nei secoli, difesa con coraggio sotto tutte le latitudini, comporta un elenco («una siepe»), un insieme di azioni che non si possono fare di sabato e sono 39: seminare, mietere, raccogliere, portare pesi, accendere il fuoco ecc. Anche Gesù conosce e pratica la costruzione della "siepe", ma con il coraggio della misericordia. Gesù, come in questo caso, vuole promuovere una "giustizia sovrabbondante". Non si tratta, infatti, di rispettare alla lettera i comandamenti di Dio, ma di arrivare ad un atteggiamento interiore profondo del cuore e alla purezza di intenzione.  Matteo riporta sei esempi o "antitesi" (contrapposizioni), introducendo con: "In antico fu detto" e concludendo con: "Ma io vi dico". Sono 6 poiché Gesù sa di aver solo iniziato un elenco che la sua comunità continuerà per vivere con profondità la volontà di Dio dopo la sua morte e risurrezione.