I Domenica dopo la Dedicazione
22 ottobre 2023
Lc 24, 44-49a
Riferimenti : At 10, 34-48 - Sal 95 - 1Cor 1, 17b-24
Annunciate a tutti i popoli le opere di Dio. Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, uomini di tutta la terra. Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza  In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli dite le sue meraviglie. R Date al Signore, o famiglie dei popoli, date al Signore gloria e potenza, date al Signore la gloria del suo nome.

At 10, 34-48
In quei giorni. Pietro prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga. Questa è la Parola che egli ha inviato ai figli d’Israele, annunciando la pace per mezzo di Gesù Cristo: questi è il Signore di tutti. Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nàzaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui. E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute nella regione dei Giudei e in Gerusalemme. Essi lo uccisero appendendolo a una croce, ma Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse, non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio, a noi che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. E ci ha ordinato di annunciare al popolo e di testimoniare che egli è il giudice dei vivi e dei morti, costituito da Dio. A lui tutti i profeti danno questa testimonianza: chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati per mezzo del suo nome». Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo discese sopra tutti coloro che ascoltavano la Parola. E i fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, si stupirono che anche sui pagani si fosse effuso il dono dello Spirito Santo; li sentivano infatti parlare in altre lingue e glorificare Dio. Allora Pietro disse: «Chi può impedire che siano battezzati nell’acqua questi che hanno ricevuto, come noi, lo Spirito Santo?». E ordinò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo.

Atti 10,34-48
Stiamo leggendo, negli Atti degli Apostoli, il quinto intervento su otto, pronunciato da Pietro a Cesarea in casa di Cornelio, un centurione che coltiva profondo rispetto per la religione d'Israele, a somiglianza dell'altro centurione di Cafarnao, ricordato da Luca (Lc7,1-10).
Questa testimonianza di Pietro è preziosa poiché esprime la traccia di evangelizzazione che gli apostoli e quindi la Comunità cristiana sviluppa nel primo secolo. Qui la trama dei pensieri è affidata a Pietro perché garantisca a tutte le comunità la ricerca della verità su Gesù.
"Mi sto rendendo conto" e Pietro scopre che, nonostante la convivenza di anni con Gesù, deve approfondire egli stesso il messaggio cristiano poiché, giorno per giorno, verificando situazioni e incontri, capisce quanto sia necessario misurarsi su ciò che avviene per capire meglio Gesù.
Bisogna, allora, richiamarsi alla vita di Gesù, prima di tutto.
- Egli comincia dalla periferia (Galilea), facendo del bene e curando coloro che sono vittime del male poiché ha la forza di Dio (vv 37-38). Il fatto che venga da un paese sconosciuto, Nazareth, non smentisce il valore della sua presenza. Egli ha veramente operato ed è verificabile. La fede cristiana si appoggia su una persona, non su idee o ragionamenti e noi siamo testimoni di un mondo che egli ha cominciato a cambiare. Gli uomini non hanno riconosciuto Gesù e lo hanno ucciso, crocifiggendolo (v 39).
- Ma Dio, quando ormai tutto sembra compromesso e tutta la vicenda di Gesù un inganno, sconvolge le leggi della natura risuscitando il suo servo fedele (v 40).
- Gesù, risuscitato, si è mostrato "a noi che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti" (41). Con questa attenzione per i suoi e non per una risurrezione visibile a tutti, ha voluto rispettare la libertà di ciascuno ed ha chiesto che credere in Lui si appoggi su un cammino di ricerca, di fedeltà e di fiducia.

1Cor 1, 17b-24
Fratelli, Cristo mi ha mandato ad annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola, perché non venga resa vana la croce di Cristo. La parola della croce infatti è stoltezza per quelli che si perdono, ma per quelli che si salvano, ossia per noi, è potenza di Dio. Sta scritto infatti: «Distruggerò la sapienza dei sapienti e annullerò l’intelligenza degli intelligenti». Dov’è il sapiente? Dov’è il dotto? Dov’è il sottile ragionatore di questo mondo? Dio non ha forse dimostrato stolta la sapienza del mondo? Poiché infatti, nel disegno sapiente di Dio, il mondo, con tutta la sua sapienza, non ha conosciuto Dio, è piaciuto a Dio salvare i credenti con la stoltezza della predicazione. Mentre i Giudei chiedono segni e i Greci cercano sapienza, noi invece annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, Cristo è potenza di Dio e sapienza di Dio.

1Corinti 1,17b-24
Il retroterra di questo testo va ritrovato nella esperienza di Paolo ad Atene. Non avendo ancora fatto i conti, fino in fondo, con la novità cristiana in ambiente pagano, sprovveduto di metodo, andando tra i greci, Paolo ritiene di ingolosirli del messaggio di Gesù, introducendo la presentazione della fede cristiana con suggestioni retoriche, con esemplificazioni filosofiche, con intuizioni religiose comuni a tutti gli uomini. Il discorso di Paolo ad Atene (At 17,22-31) è un capolavoro di presentazione della novità cristiana alla cultura greca. Ma Paolo non ha ancora misurato fino in fondo quanto sia esplosivo il messaggio di Gesù e come sia problematica la sua accettazione. Certamente Gesù è centrale nella proposta di Paolo, ma la sua presentazione deve essere sembrata come l'incontro di un testimone coraggioso e generoso che dà la vita per un messaggio od una idea religiosa. Alla fine tutta la sua introduzione sul cristianesimo si sfarina in una risata ed uno scuotimento di testa dei suoi ascoltatori: "Quando sentirono parlare di risurrezione dai morti, alcuni lo deridevano, altri dicevano: "Su questo ti sentiremo un'altra volta" (At 17,32). Paolo ricorda bene come arrivò a Corinto e ripete alla sua comunità di Corinto le stesse considerazioni che aveva fatto ripensando alla sua esperienza ateniese. Egli continua a riaffermare il suo atteggiamento a loro noto.
Umile, aderente all'esperienza sconcertante della vita di Gesù, senza la pretesa di raddolcire il messaggio, cerca di far conoscere il Vangelo come "vera e gioiosa nuova notizia: Cristo mi ha mandato ad annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola, perché non venga resa vana la croce di Cristo "(v. 17). E se i giudei chiedono segni miracolosi che confermino Gesù come Messia, e i pagani chiedono la sapienza dei ragionamenti che possano convincere, noi, dice Paolo, sappiamo che è necessario diventare discepoli di Cristo crocifisso. Egli è il Messia atteso che, passando attraverso la passione e la morte, viene risuscitato da Dio. Ora questo segno divino non è sufficiente per i giudei e non convince l'intelligenza dei pagani, scandalo per i primi, in quanto non era previsto che il Messia atteso morisse, stoltezza per i secondi, perché: "Si è mai visto uno risorgere dai morti?".


VANGELO Lc 24, 44-49a
In quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso».

Luca 24,44-49a
Siamo alla conclusione del vangelo di Luca. Colpisce la frase: "Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture".
Perché anche oggi, anche noi, per comprendere le Scritture, dobbiamo aprire la mente.
La Parola di Dio non dà una comprensione automatica: occorre un'apertura.
Un'apertura della mente. La mente non è lo spirito, non è la ragione, non è il sapere.
La mente è l'intelligenza, con la quale ci si introduce a intuire, carpire il "senso" della Parola contenuta nelle Scritture.
C'è un verbo greco (suniénai) che indica pienamente questo significato: il concentrare (sùn) tutte le proprie capacità interiori, la memoria, il cuore, le emozioni e i sentimenti, la lucidità e la semplicità del percepire e del vibrare, per avviarsi verso l'interno della parola scritta, appunto per coglierne il significato.
E' Gesù, con il suo Spirito, che apre la mente a questa intelligenza delle Scritture: bisogna allora accostarsi ad esse primariamente non puntando sulle nostre bravure intellettuali e razionalistiche, ma affidandoci ad una preghiera che ci consenta di essere disponibili completamente a dove ci vuole condurre.
Un'altra sottolineatura è sul contenuto della testimonianza (di questo voi siete testimoni): la misericordia e il perdono.
Dio non è un padrone temibile o un giudice autoritario, ma è ricco di amore e di misericordia e vuole che gli uomini, sue creature, suoi figli e figlie, siano felici.
Gesù non è entrato nella storia e nell'umanità per condannare, ma per salvare, cioè per dare vita e vitalità. E' questo che va annunciato e proclamato a voce altissima.
A tutti. A partire da quelli che incrociamo ogni giorno.

Credo
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito, Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero; generato, non creato: della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo; e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi, patì sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture; è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti: e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre ed il Figlio è adorato e glorificato: e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. E aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.
Amen.