Domenica all’inizio di Quaresima
18 febbraio 2024
Mt 4, 1-11
Riferimenti : Is 57, 15 ù–58, 4a - Sal 50 2 - Cor 4, 16b – 5, 9
Pietà di me, o Dio, nel tuo amore. Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; nella tua grande misericordia cancella la mia iniquità. Lavami tutto dalla mia colpa, dal mio peccato rendimi puro. R Sì, le mie iniquità io le riconosco, il mio peccato mi sta sempre dinanzi. Contro di te, contro te solo ho peccato, quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto.

Is 57, 15 – 58, 4a
In quei giorni. Isaia disse: «Così parla l’Alto e l’Eccelso, che ha una sede eterna e il cui nome è santo. “In un luogo eccelso e santo io dimoro, ma sono anche con gli oppressi e gli umiliati, per ravvivare lo spirito degli umili e rianimare il cuore degli oppressi. Poiché io non voglio contendere sempre né per sempre essere adirato; altrimenti davanti a me verrebbe meno lo spirito e il soffio vitale che ho creato. Per l’iniquità della sua avarizia mi sono adirato, l’ho percosso, mi sono nascosto e sdegnato; eppure egli, voltandosi, se n’è andato per le strade del suo cuore. Ho visto le sue vie, ma voglio sanarlo, guidarlo e offrirgli consolazioni. E ai suoi afflitti io pongo sulle labbra: ‘Pace, pace ai lontani e ai vicini – dice il Signore – e io li guarirò’”. I malvagi sono come un mare agitato, che non può calmarsi e le cui acque portano su melma e fango. “Non c’è pace per i malvagi”, dice il mio Dio. Grida a squarciagola, non avere riguardo; alza la voce come il corno, dichiara al mio popolo i suoi delitti, alla casa di Giacobbe i suoi peccati. Mi cercano ogni giorno, bramano di conoscere le mie vie, come un popolo che pratichi la giustizia e non abbia abbandonato il diritto del suo Dio; mi chiedono giudizi giusti, bramano la vicinanza di Dio: “Perché digiunare, se tu non lo vedi, mortificarci, se tu non lo sai?”. Ecco, nel giorno del vostro digiuno curate i vostri affari, angariate tutti i vostri operai. Ecco, voi digiunate fra litigi e alterchi»
.
saia 57, 15 - 58, 4a
Il profeta Isaia (gli studiosi considerano questo testo scritto dal " Terzo Isaia ") vive nel periodo del ritorno da Babilonia (ha scritto i capitoli 56-66) nel VI secolo a.C., durante il periodo della ricostruzione di Gerusalemme. In questo tempo ci sono difficoltà per il tempio (66,1); la comunità è rientrata, ma in preda alla sfiducia e alle lotte intestine (66,5), ha difficoltà di ordine morale e religioso (55,9-11; 60,20). Vi sono Giudei che praticano l'idolatria (57,7-8; 65,3. 11) ed i capi del popolo sono inetti ed indifferenti.
Il profeta garantisce la grandezza di Dio inarrivabile (trascendenza), insieme con la sua vicinanza, poiché Egli cura le persone umili e povere (v 15). E se mostra severità contro i comportamenti malvagi, tuttavia sa mostrare misericordia perché altrimenti "davanti a me verrebbe meno lo spirito e il soffio vitale che ho creato" (v 16). E se il Signore reagisce abbandonando, per un tempo, coloro che falliscono, tuttavia Egli ama e garantisce che "guarirà, guiderà, concederà il conforto a chi sbaglia" (v 18).
Il rapporto con Dio si gioca sempre sulla libertà di Dio e dell'uomo: al centro c'è la legge che è la volontà di Dio in rapporto alla ubbidienza del suo popolo alle scelte morali. Agli occhi di Dio sono chiari i sentimenti di ciascuno, le sue vie, le sue afflizioni. Il testo fa riferimento non solo agli esuli ritornati, ma anche a coloro che restano dispersi nelle terre del mondo antico e quindi non possono tornare a Gerusalemme. Tuttavia il Signore provvede a tutti ed è misericordioso con tutti. Ma a Gerusalemme continuano ad esserci ancora anche degli empi che risiedono nella comunità dei salvati e che si comportano come il mare agitato che sconvolge il vivere del popolo. Imbrattano il mondo spargendo fango e detriti ovunque. Sembrano ricordi di una alluvione che si è sviluppata anche allora in tempi di calamità.
Ma il conflitto sulla legge morale, che Dio verifica, necessita di una mediazione per la giustizia e il comportamento irresponsabile del popolo. Perciò Dio ha bisogno di un profeta.


Monte delle tentazioni
2Cor 4, 16b – 5, 9
Fratelli, se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in giorno. Infatti il momentaneo, leggero peso della nostra tribolazione ci procura una quantità smisurata ed eterna di gloria: noi non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili, perché le cose visibili sono di un momento, quelle invisibili invece sono eterne. Sappiamo infatti che, quando sarà distrutta la nostra dimora terrena, che è come una tenda, riceveremo da Dio un’abitazione, una dimora non costruita da mani d’uomo, eterna, nei cieli. Perciò, in questa condizione, noi gemiamo e desideriamo rivestirci della nostra abitazione celeste purché siamo trovati vestiti, non nudi. In realtà quanti siamo in questa tenda sospiriamo come sotto un peso, perché non vogliamo essere spogliati ma rivestiti, affinché ciò che è mortale venga assorbito dalla vita. E chi ci ha fatti proprio per questo è Dio, che ci ha dato la caparra dello Spirito. Dunque, sempre pieni di fiducia e sapendo che siamo in esilio lontano dal Signore finché abitiamo nel corpo – camminiamo infatti nella fede e non nella visione –, siamo pieni di fiducia e preferiamo andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore. Perciò, sia abitando nel corpo sia andando in esilio, ci sforziamo di essere a lui graditi.

2Cor 4, 16b - 5, 9
Paolo si sente sfiduciato perché, attorno a lui, sorgono persone che equivocando il messaggio che egli porta, provocano tensioni e discordie. Così viene deformato il Vangelo di Gesù e, nello stesso tempo, vengono messe in cattiva luce la sua persona e la sua opera di apostolo. D'altra parte Paolo, che incomincia ad accusare un suo indebolimento fisico, sa confrontare la tribolazione di un "momentaneo peso leggero nella vita di quaggiù" con la crescita del vigore di un uomo che rinasce alla gloria futura, smisurata ed eterna, quale Dio offre a coloro che lo accolgono. Così le cose visibili sono di un momento, egli dice; se si paragonano a quelle invisibili, queste sono eterne. Paolo non disprezza la realtà di questo mondo e non indirizza al disimpegno e al disinteresse della realtà quotidiana. Invita, invece, a dare il giusto valore alla propria operosità. I beni materiali non possono in alcun modo trasformarsi in idoli né diventare fine ultimo dell'esistenza. Le cose materiali servono per vivere, non debbono diventare lo scopo fondamentale della vita umana. Perciò è saggio colui che vive questa vita come preparazione alla nascita di una nuova e definitiva realtà. Infatti egli crede che riceveremo, in cambio dell'abitazione della terra, una dimora eterna nei cieli.
Paolo esprime la certezza della fede in ciò che sta vivendo: il corpo è paragonato ad una tenda dei beduini che la montano e la smontano con rapidità, contrapposta alla casa eterna dei cieli cioè la dimora presso Dio dopo quest'esistenza terrena. Paolo richiama le due condizioni umane rispetto al mostrarsi del corpo. Con il nostro corpo possiamo mostrarci vestiti o nudi. Essere vestiti significa presentarci nello splendore di buone opere che ci abbelliscono come uno splendente vestito: splendidi perché rivestiti della dignità di figli di Dio che operano secondo la volontà di Dio. Essere nudi equivale ad un presentarci davanti a Dio a mani vuote, e quindi pieni di rossore, nella condizione dello schiavo che non ha una sua dignità (spesso gli schiavi venivano venduti nudi come animali). Dio ci ha fatti per la grandezza, per la trasformazione nella gloria, avendoci dato la caparra dello Spirito (v 5). Così lo Spirito Santo è la radice e l' inizio della realtà nuova. Si ritorna allo splendore della creazione, quando lo Spirito di Dio è il soffio della vita, offerto all'umanità, ma è anche lo Spirito che aleggia sul mondo ed è, anche, lo Spirito di Dio nella pienezza dell'amore di Gesù che ci viene inviato come riconoscimento della ubbidienza e della disponibilità a seguire la Parola del Fi


Mt 4, 1-11
In quel tempo. Il Signore Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”». Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”». Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vattene, Satana! Sta scritto infatti: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”». Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco, degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.
Mt 4,1-11 (Matteo)
Il vangelo delle tentazioni di Gesù mi richiama la preghiera che Lui ci ha insegnato - il Padre nostro- là dove ci fa' chiedere al Padre di non indurci in tentazione o, meglio, secondo una traduzione più esatta, di non esporci alla tentazione, di non lasciarci troppo a lungo nella tentazione. Anche il termine 'tentazioné, così radicato nella recita abitudinaria e tradizionale di questa preghiera, evocatrice soprattutto di 'tentazioni' legate ai VI comandamento nella versione dei catechismi di una volta, non è esatto, perché il testo greco ha la parola "peirasmòs", che più propriamente significa 'prova', 'lottà, 'sfida'.
E si tratta di 'prove' che riguardano il senso da dare alla propria vita e alla propria missione in essa, la prospettiva, l'orientamento. Non a caso la 'tentazione/prova' massima per Gesù è la Croce, cioè la rivelazione del dono di Dio, che accetta di morire con gli uomini e per gli uomini come manifestazione dell'assoluta e sorprendente gratuità dell'amore: "un amore che rimane fermo, totale, anche di fronte al rifiuto e al disprezzo, e che appare come la conclusione di una vita spesa nella gratuità".
Le 'prove', presentate a Gesù nel deserto, sono le scelte che Gesù fa non in una sola volta raccontata in questo episodio, ma in tutta la sua vita, perché il rifiuto del potere, del successo e dell'uso stravolto della Parola di Dio a proprio esclusivo vantaggio sono il modo concreto, visibile di mostrare e annunciare la novità di Dio, vivendola in prima persona.
E la novità di Dio consiste proprio nella totale accoglienza, da parte di Gesù, della logica del Padre, la cui volontà è che gli uomini si amino -imparino ad amarsi- come figli dello stesso Padre misericordioso, al di là di ogni schematismo e rigidità formale o della mentalità di sfruttare per se stessi i talenti propri e degli altri con la spettacolarità e l'inganno, peggio ancora con il vuoto e la chiassosità.

Credo
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito, Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero; generato, non creato: della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo; e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi, patì sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture; è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti: e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre ed il Figlio è adorato e glorificato: e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. E aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.
Amen.