Ultima Domenica dopo l’Epifania
2 marzo 2025
Lc 19, 1-10
Riferimentio:Sir 18, 11-14 - Sal 102 - 2Cor 2, 5-11
Grande è la misericordia del Signore. Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore. Non è in lite per sempre, non rimane adirato in eterno.

Sir 18, 11-14
Il Signore è paziente verso di loro ed effonde su di loro la sua misericordia. Vede e sa che la loro sorte è penosa, perciò abbonda nel perdono. La misericordia dell’uomo riguarda il suo prossimo, la misericordia del Signore ogni essere vivente. Egli rimprovera, corregge, ammaestra e guida come un pastore il suo gregge. Ha pietà di chi si lascia istruire e di quanti sono zelanti per le sue decisioni.

Siracide 18, 11-14
Se il capitolo precedente (17, 20-27) incoraggia alla conversione al Signore:"Ritorna al Signore, e abbandona il peccato" (17,25), il capitolo 18 si apre in un canto di gioia verso il Dio misericordioso. E' importante garantire, nella fragilità e nella debolezza, colui che faticosamente accetta di seguire il Signore e tutto il brano lo incoraggia. Proprio questa fragilità induce a compassione e a misericordia il Signore nella sua grandezza. Infatti è piccolo il tempo della vita: "(18, 9-10) Che cos'è l'uomo? A che cosa può servire? Qual è il suo bene e qual è il suo male? Quanto al numero dei giorni dell'uomo, cento anni sono già molti, ma il sonno eterno di ognuno è imprevedibile a tutti". L'incoraggiamento, allora, si apre in una grande esperienza che fa ripercorrere la propria storia: con il Siracide siamo nel II secolo a.C. e la lunga esperienza di fatiche, di guerre, di deportazione e di sottomissioni fa ripensare a Dio in modo diverso. Il clima della Scrittura, nei testi più recenti, sente il segno di un tempo nuovo e quindi, particolarmente, il tempo della misericordia. Vale per il libro di Giona (4,11): "E io non dovrei avere pietà di Ninive, quella grande città, nella quale vi sono più di centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano destra e la sinistra, e una grande quantità di animali?». Anche nella lotta di liberazione con i fratelli Maccabeidel sec. II, se viene spesso fatto un confronto con i popoli pagani, ci si apre alla fiducia del Signore il quale usa misericordia mentre mantiene la giustizia. (2Mac 6,14.16) "Poiché il Signore non si propone di agire con noi come fa con le altre nazioni, attendendo pazientemente il tempo di punirle... egli non ci toglie mai la sua misericordia, ma, correggendoci con le sventure, non abbandona il suo popolo". Così anche Sap 12,19-22. "Con tale modo di agire hai insegnato al tuo popolo che il giusto deve amare gli uomini, e hai dato ai tuoi figli la buona speranza che, dopo i peccati, tu concedi il pentimento. Se infatti i nemici dei tuoi figli, pur meritevoli di morte, tu hai punito con tanto riguardo e indulgenza, concedendo tempo e modo per allontanarsi dalla loro malvagità, con quanta maggiore attenzione hai giudicato i tuoi figli, con i cui padri concludesti, giurando, alleanze di così buone promesse! Mentre dunque correggi noi, tu colpisci i nostri nemici in tanti modi, perché nel giudicare riflettiamo sulla tua bontà e ci aspettiamo misericordia, quando siamo giudicati". Questo testo, comunque, si allarga in un orizzonte universale. Se l'uomo può essere capace di misericordia, ma non può che limitarla al suo vicino che conosce (prossimo), Dio copre con la sua misericordia tutti gli uomini che ha creato e si estende su ogni essere vivente.

2Cor 2, 5-11
Fratelli, se qualcuno mi ha rattristato, non ha rattristato me soltanto, ma, in parte almeno, senza esagerare, tutti voi. Per quel tale però è già sufficiente il castigo che gli è venuto dalla maggior parte di voi, cosicché voi dovreste piuttosto usargli benevolenza e confortarlo, perché egli non soccomba sotto un dolore troppo forte. Vi esorto quindi a far prevalere nei suoi riguardi la carità; e anche per questo vi ho scritto, per mettere alla prova il vostro comportamento, se siete obbedienti in tutto. A chi voi perdonate, perdono anch’io; perché ciò che io ho perdonato, se pure ebbi qualcosa da perdonare, l’ho fatto per voi, davanti a Cristo, per non cadere sotto il potere di Satana, di cui non ignoriamo le intenzioni.

2 Corinzi 2, 5-11
Paolo, ormai anziano, soffre la propria stanchezza poiché non si sente accolto profondamente dai suoi e sopporta con fatica le persecuzioni, i tradimenti degli amici, le ambiguità e i sospetti che i fratelli spesso fanno emergere. Nei primi sette capitoli di questa lettera (capp1-7), di cui fa parte il breve testo di oggi, Paolo di difende da coloro che chiama i "superapostoli", avversari che contestano la sua autorità di apostolo (2 Cor 11,5). Tuttavia, nel testo che leggiamo oggi Paolo offre un grande insegnamento di perdono alla sua comunità. Nei versetti immediatamente precedenti parla di una visita che aveva fatto a Corinto nella comunità e, in quella occasione, era stato gravemente offeso. E' difficile ricostruire il fatto. Comunque, ritornato a Efeso, ha preferito scrivere una lettera per chiarire la situazione (v 4). E' la cosiddetta "lettera delle lacrime" che non ci è pervenuta. Poi Paolo voleva ritornare, ma vi aveva rinunciato "solo per risparmiarvi". Il rinvio infatti è stato una scelta di discrezione e di saggezza (1,23), altrimenti avrebbe dovuto "venire con tristezza" (2,1).
Di questo offensore anonimo non si sa nulla, né si sa che cosa sia successo. Comunque, tornata la calma, dopo che la comunità ha isolato l'offensore e lo ha castigato, Paolo chiede di perdonare e di accoglierlo nella comunità poiché si è ravveduto e si è sottomesso. E questo perdono Paolo lo offre lui stesso volentieri. Nel versetto 11 si fa esplicito riferimento a Satana. Egli vuole impedire l'azione missionaria dell'annuncio della fede e il metodo migliore per ostacolare l'annuncio è arrivare a seminare discordia e divisione di animi ("per non cadere sotto il potere di Satana, di cui non ignoriamo le intenzioni").
Nel perdono viene anche ricordata la possibilità di riprendere la speranza e di ricuperare un cammino di fiducia. Il perdono è proprio di Dio per aiutarci a riprendere il nostro percorso senza abbandonare o disperarci. Il perdono ricupera la solidarietà e aiuta l'altro a sentirsi in un popolo di fratelli e sorelle che sanno capire e sanno accogliere. Il perdono ricupera splendore e apre orizzonti imprevisti.


GERICO

Lc 19, 1-10
In quel tempo. Il Signore Gesù entrò nella città di Gerico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là. Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!». Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».
Luca 19, 1-10
L'incontro di Gesù con Zaccheo fa parte di una lunga riflessione di Luca che vuole presentare il cammino del Maestro come ricerca per i perduti e salvezza per coloro che lo accolgono. Perciò, affrontando, in particolare, il problema della ricchezza e la ricerca del Signore, l'evangelista premette due episodi che convergono poi nell'incontro con Zaccheo: il dialogo del giovane ricco che vuole seguire Gesù (18,18-23) e la guarigione del cieco.
Il giovane ricco pone la domanda fondamentale per la sua scelta, ma poi non ha il coraggio di rivedere l'attaccamento ai suoi beni e se ne va via triste. Zaccheo, invece, ugualmente ricco, rimette in discussione ciò che ha, senza aspettare che glielo chieda Gesù stesso. Il cieco supplica di poter incontrare Gesù nelle vicinanze della città e vederlo, Gesù guarisce il cieco, seduto lungo la strada (18,35-43).
E si arriva al collegamento con Zaccheo, all'incontro e all'autoinvito da parte di Gesù a casa del capo dei pubblicani (19,1-10). Questi due ultimi fatti, ricordati di seguito: la guarigione del cieco e l'incontro con Zaccheo, si illuminano a vicenda. Tutti e due i personaggi del racconto desiderano vedere Gesù e tutti e due sono ostacolati nel loro desiderio. Per il primo c'è una folla che cammina davanti e "lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: "Figlio di Davide, abbi pietà di me"(18,39). Per Zaccheo nessuno gli fa largo. A tutti e due è impedito l'incontro. Tutt'e due desiderano "vederlo". Tutt'e due hanno fede e lo cercano. Tutt'e due riescono a ritrovarlo perché non si scoraggiano ed hanno avuto fiducia in lui. E se loro lo cercano, Egli si preoccupa di incontrarli.
Zaccheo è chiamato "arcipubblicano", parola che in greco non esiste ma Luca vuole identificarlo come il più importante dei pubblicani e quindi il più impuro, il più ladro, il più lontano da Dio. Probabilmente sovraintende al pedaggio del Giordano e delle dogane locali, sulla strada di Gerusalemme che è punto obbligato di transito, in particolare, per il commercio di balsami e di derrate. Questo significa che è a capo di molti esattori. E' anche piccolo di statura, perciò insignificante, uno sgorbio di uomo, disprezzato e tenuto lontano. Il fatto che poi, per vedere Gesù, debba salire su un albero dice che nessuna casa con terrazza l'avrebbe ospitato. Ci sono due sentimenti che reciprocamente si richiamano e qualificano il Regno. "Zaccheo corse avanti per vedere" (v 4) e Gesù "deve passare di là" (v 4). "Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua". Uno vuole vedere e l'altro deve fermarsi. E' l'incontro che permette la conversione, giocata sulla libertà della persona e la libertà di Dio. Questa è sempre aperta e disponibile, l'altra dipende da quanto si accetta di voler dare un senso pieno alla vita. Gesù chiama Zaccheo per nome.

Credo
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito, Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero; generato, non creato: della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo; e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi, patì sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture; è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti: e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre ed il Figlio è adorato e glorificato: e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. E aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.
Amen.