10
Il riposo e la ripresa
Gruppo ACLI nel cuore delle Marche
A
settembre, partecipare alla
gitadelleAclidellaparrocchia
Santa Maria Regina di
Busto Arsizio, organizzata daTarcisio
Forasacco, vuol dire farsi pervadere
da emozioni conviviali, spirituali e di
spiccato interesse culturale-artistico.
Loreto, tappa del primo giorno,
ci ha subito calato in un religioso e
raccolto silenzio davanti alla venerata
Madonna Nera, la cui Santa Casa
è conservata nel santuario Mariano
noto in tutto il mondo.
L’interesse storico e il mistero Angelico circa la venuta a Loreto della Santa Casa,
trasportata da Nazareth nel 1294, ci ha riempito di curiosità, stupore e indotto alla
preghiera personale e comunitaria.
La successiva giornata divertente e rinfrescante, ci ha reso complici di un entusiasmo
giovanile. Seguendo un percorso guidato, abbiamo potuto apprezzare la splendida
natura umbra, con viste panoramiche della Cascata delle Marmore, una tra le più alte
d’Europa, uniche e maestose.
Ultima tappa importante è stata Ascoli Piceno dove ci ha accolto una chiesa
moderna per partecipare alla santa messa, durante la quale siamo stati ricordati dalla
comunità locale in qualità di gruppo ACLI proveniente da Busto Arsizio.
Ascoli ci ha stupito per la maestosità delle sue chiese, per i chioschi, le piazze e i
palazzi dal rivestimento in travertino, pietra tipica del luogo.
Valide guide ci hanno accompagnato illustrandoci storia e arte marchigiane.
Abbiamo visitato e camminato tanto, goduto di ottimo cibo, soggiornato in albergo e
hotel favolosi…
Nulla è mancato, del resto ormai è assodato che l’organizzazione di Tarcisio
è impeccabile, quindi un grazie sincero a lui e a tutti gli amici della numerosa
compagnia.
Notizie dalla Parrocchia: viaggi e pellegrinaggi
Floriana