PARROCCHIA
S. MARIA REGINA
Via Favana - Busto Arsizio
Telefono 0331-631690

 


Anno 2003
Numero 4 - Gennaio 2003

INSERISCI LA TUA EMAIL
NELLA CASELLA SOTTOSTANTE E
RICEVERAI IL TASSELLO
DIRETTAMENTE NELLA TUA MAILBOX

 

ROBERTA, FRANCESCO E SIMONE
ovvero
la diversit?dei punti di vista

Roberta tornava a casa dopo essere andata a scuola a parlare, nel consueto orario di ricevimento, con gli insegnanti di Simone, che frequentava la prima media. Questa volta per?si sentiva a disagio, turbata e perfino arrabbiata con il proprio figlio.

Simone non era un cattivo studente, tutt'altro. I suoi voti erano buoni; anzi: buonissimi. Non era questo il problema. Il problema era che l'insegnante di Italiano, parlandole del figlio, garbatamente, le aveva fatto notare una cosa che a Roberta non andava proprio gi? "Sa... credo che sia giusto informarla di questo", le aveva detto l'anziana professoressa di Lettere. "Nell'ultimo tema, che era sulla famiglia, Simone ha scritto che "i miei genitori, cos?come molti genitori dei nostri tempi, non ascoltano i propri figli". E, in altro modo, nel corso del tema, lo ha ancora ripetuto: "i grandi dicono di preoccuparsi dei loro figli, ma in realt?non li ascoltano..."".

La professoressa di Lettere aveva quindi commentato: "Non mi pare una cosa grave, per?ritengo che Simone stia segnalando un suo disagio e mi pare che valga la pena di prenderlo in considerazione". "Eh no, accidenti!" pensava invece fra s? Roberta "Ma quale disagio?". Simone era l'unico figlio di Roberta e Francesco. Come talora accade per i figli unici, Roberta e Francesco facevano di tutto, ma proprio di tutto, per accontentarlo, per farlo stare bene. E fra le molte cose che facevano per lui c'era anche quella di ascoltarlo.

"Ma come fa a dire che non lo ascoltiamo?" rimuginava Roberta dentro di s?"Ma se ?lui che non parla!". Infatti, alla sera, a cena, la madre spesso lo incalzava: "Allora Simone, raccontami che cosa hai fatto oggi!". E lui, invece, se ne stava muto come un pesce oppure, nei casi pi?fortunati se ne usciva con qualche verso informe: "Mah...", oppure "Boh...", oppure, nei casi pi?fortunati, con un "Non so...", oppure "Le solite cose...". Roberta e Francesco lavoravano entrambi. Lei, era impiegata presso un'agenzia di assicurazioni; lui lavorava come rappresentante di prodotti farmaceutici. Lei tornava a casa verso le 7 di sera (si attardava sulla via del ritorno perch?approfittava per fare la spesa), mentre lui spesso stava via anche per giorni interi, e talora lo si poteva trovare a casa solo per il fine settimana.

Una prerogativa che un bambino attribuisce ad un adulto ?quella di organizzare da s?il proprio tempo. In realt? ogni adulto sa che non ?poi cos?vero che, come adulti, si ?liberi di decidere del proprio tempo. Agli occhi di un figlio piccolo, per? l'adulto ? pensato come colui che ha potere sulla propria vita. Un potere che lui, come bambino, poi preadolescente o adolescente, pian piano vorrebbe anche per s? Chiss?.. forse Simone aveva veramente tante cose da raccontare ai suoi genitori. Peccato che loro, senza colpa, raramente fossero disponibili. E allora in Simone si era venuta pian piano a consolidare una persuasione profonda che, a parole, sarebbe suonata pi?o meno cos? "Siete ancora voi a decidere quando io ho il diritto di essere ascoltato. Quando, invece, io desidero di essere ascoltato, voi non siete disponibili. Ma allora il vostro non ?un vero ascolto, perch?io devo ancora sottostare alle vostre regole. E questo non mi va!"

Certo... Roberta e Francesco avrebbero potuto rispondere: "Ma noi, quando non ci siamo... non ?perch?siamo in giro a divertirci!". Vera e sacrosanta l'obiezione. Un bambino, per? soprattutto se piccolo, non riesce ancora a ragionare in questi termini. Egli sa soltanto una cosa: che i suoi non ci sono. Punto e basta. Dove sta la soluzione? Purtroppo non ? facile rispondere, perch?ai genitori spesso non ?dato di cambiare le regole dettate dall'andamento frenetico della vita di oggi. E ci??vero nonostante quello che "pensano" i figli.

Per?almeno si pu?provare: ad allargare tempi in cui si sta insieme in modo "gratuito", magari alla domenica o al sabato, tutti insieme, senza orari troppo restrittivi e senza la stanchezza di una giornata di lavoro sulle spalle; a non esigere da un figlio l'elenco delle cose che fa, come se lo si stesse interrogando in questura, ma piuttosto mostrando un reale e non finto interesse per le cose che vive e che sente; a "giocare d'anticipo", magari con qualche sorpresa, con qualche iniziativa, che fa capire al figlio che in fondo sappiamo ci?che gli sta a cuore. E che, come sta a cuore a lui, cos?sta a cuore anche a noi.

don Stefano

Sito ottimizzato per Internet Explorer 4+ 1024x768
Redazione Web: don Sergio, Achille, Dario

Gli accessi al sito