- 12 -
energia, tanto che non si ha voglia di fare nulla.
L'accidia porta questi sintomi: la mancanza di inte-
resse, l'indifferenza, il non agire, l'instabilità interiore
con quella voglia di cambiare in continuità fuggendo
dal reale, il vagabondaggio dei pensieri, l'avversione
per le occupazioni di ogni giorno, la negligenza nella
preghiera, lo scoraggiamento generale fino ad arrivare
alla depressione. Non si sente più gioia per la vita, ci
si sente vuoti e paralizzati nei propri stimoli, ogni cosa
appare senza senso. Sembrerà strano ma anche il
super attivismo rientra in questo vizio, là dove l'agita-
zione diventa sinonimo di fuga dalla realtà concreta
dove si vive.
Seguendo poi la riflessione di san Tommaso
veniamo a sapere che l'accidia, proprio perché blocca
l'agire, è quel peccato che impedisce la comunione
con Dio. Infatti la vita cristiana è movimento verso Dio
per liberarsi sempre di più dal male. Il demone così
tende ad allontanarci da Dio, ad impedire che si
facciano passi verso la santità, senza farci compiere
azione cattive ma fermando unicamente l’agire. La
gravità di questa situazione consiste nel fatto che tutto
avviene senza che l'individuo se ne accorga, visto che
"non si fà nulla di male"! Il demone... è sempre
intelligente!
Teniamo conto anche attorno a noi si nota
questo clima accidioso. Si è alla ricerca sempre di
qualche cosa per non fermarsi a considerare la realtà,
si è annoiati, manca la voglia. Un teologo ha detto
giustamente: "
Oggi mancano le dimore e abbon-
dano le tende
" per descrivere questa epoca come
tempo di nomadismo. Come si vede non è solo
questione di pigrizia ma c'è in ballo qualcosa di più
grave. Bisognerà correre ai ripari... con i rimedi che
vedremo nella prossima puntata.
D
ON
N
ORBERTO
Martedì 27 gennaio
Giornata della memoria
Giovedì 29 gennaio
Gioeubia....
Sabato 31 gennaio
Festa di don Bosco patrono degli oratori
Lunedì 2 febbraio
Presentazione al tempio - Candelora - Festa delle religiose -
Si invita ad accendere un lume per tutto il giorno
ricordando che "Gesù è luce per illuminare le genti".
Martedì 3 febbraio
San Biagio
Ore 8.30
Santa Messa - Benedizione del pane e della gola
Ore 20.30
Santa Messa di orario senza la benedizione del pane
Mercoledì 11 febbraio
Festa della Madonna di Lourdes - Giornata dell’ammalato
Ore 15
Ritrovo nelle case: ogni malato “inviti” qualcuno a pregare insieme
Ore 15.30
Inizio rosario con i malati nel ricordo della Madonna di Lourdes
PER LA NOSTRA AGENDA
Lunedì 2 febbraio ore 21 *** ASSEMBLEA CON LE CASCINE *** “per tutti!!”
Tema: “L’anno in corso e la festa patronale... senza il Palio”