11
Sono morti
CASTIGLIONI MARIA ROSA
DE BERNARDI ERMANNO
FERRARO SALVATORE
DI LASCIO MAURO
GIUSEPPE RONZONI
GIUSEPPE RIMOLDI
VALLI GRAZIA
TONIOLO GIOVANNA
ZANOLLA LUIGI
DE BERNARDI MARIA
BOLLA LUIGI
DENNA MICHELE
DE BERNARDI MARIUCCIO
GRESSANI LUIGI
VENEGONI CAROLINA
BETTINELLI ANGELA
PAOLON ARCHIMEDE
CALDIROLI GIANNANTONIO
Sono nati
MARINELLO SOFIA
ZORZETTO VALENTINA
SAVINO GIULIA
CURTI CAMILLA
GALLAZZI DIEGO
FORASACCO GIACOMO
TRUGLIO CHRISTIAN
CRENNA AURORA
GRIGOLO LEONARDO
TASSI ANDREA
ANDREASI EDOARDO
GHELLERO TOMMASO
IAMETTI GIORGIA
FORASACCO MATTEO
FOGLIATA GABRIELE
ELIA NICOLO’
BROGIOLI ARIANNA
CARREGA SARA
COVOLO ELEONORA
GRIGOLON ELENA
PAGANINI SELENE
BISCARO GIACOMO
NASI INGRID
AGRELLO MARCO
LORELLO DAVIDE SALVATORE
Si sono sposati
BIENATI SIMONE e CHIATANTE MADDALENA
PASSAFIUME MAURIZIO e IUDICE MARIA
POLONI MARCO e DE BERNARDI SARA:
AIRAGHI CARLO e DE BERNARDI SARA
SCAZZOSI MARCO e MARTELLA NICOLETTA
MARTIGNONI MARCO e SPERONI ELENA
MOMENTI E NOMI
la nostra anagrafe” dal 20 giugno 2005
Quando vedo qualche uomo che si prende cura di un suo nipotino, il
mio ricordo va a mio nonno. La nostra, che era una famiglia di contadini,
era composta anche dai nonni: il nonno era una figura patriarcale. Mio
nonno (classe 1831) era stato, ai suoi tempi, un privilegiato avendo fre-
quentato la 3^ elementare. Per la sua bontà e la sua discrezione, mi
hanno riferito che in tempo di guerra (“Quella del 15 – 18”), i contadini
vicini di casa andavano da lui per farsi leggere le lettere che arrivavano
dai figli sul fronte di guerra.
Della sua bontà ricordo anche quando d’inverno, dopo cena, ci scaldavamo vicino
al camino e mi prendeva sulle ginocchia oppure quando in estate tornava dalla campa-
gna con il mazzetto delle prime fragoline, contento di regalarmene. Anche se la nostra
era una famiglia allargata, la sua bontà e la sua saggezza ci hanno aiutato sempre a
superare ogni evento lieto o triste.
E
LISA
G.
NONNO D’ALTRI TEMPI
PENSIERI ANTICHI
5 FEBBRAIO - GIORNATA DELLA VITA
Ci sarà la consueta vendita di primule (segno di una nuova vita). Il ricavato sarà devoluto
al Centro Aiuto per la Vita. Sempre in quella occasione, rilanciamo la proposta di sostene-
re il progetto Gemma. Verranno utilizzati parte dei soldi che raccoglieremo nelle domeni-
che in cui celebriamo i battesimi dei nostri bambini.