N
utrirsi è necessità. Mangiare è arte, gesto pieno di
significato che evoca amicizia, comunione e gioia.
Gesù stesso ne ebbe piena coscienza e annodò il suo
annuncio del Regno di Dio al banchetto imbandito: dal pran-
zo delle nozze di Cana passando dalla cena eucaristica del
giovedì santo, sino all’attesa del lauto pasto solenne nei cieli,
durante il quale, parola di Gesù, egli stesso si metterà a ser-
vire i commensali.
A dire il vero appare strano che si parli di cibo proprio
a ridosso della quaresima, tempo per eccellenza dedicato
all’astinenza e al digiuno.
Tuttavia non è così, infatti questo approccio ci aiuta ad
entrare nello spirito del tempo santo e, insieme, nella giusta
definizione del cibo.
Noi tutti siamo fatti per vivere bene, per godere dell’esi-
stenza, per apprezzare sino in fondo quanto il buon Dio ci
ha donato per alimentare il desiderio della realtà ultima
che supera ogni transitorietà dell’esistenza terrena.
Noi cristiani non demonizziamo il piacere e la
gioia dell’appagamento dei sensi; se
così fosse saremmo degli ingenui
interpreti di un annuncio divino
pregiudizialmente mortificante.
Noi non siamo così. Il vangelo ci
insegna piuttosto a considerare la vita
e il mondo come realtà penultime, annun-
ci e anticipazioni di una bellezza ancor più
grande.
Sono la bellezza e la gioia che vengono dalle
cose di quaggiù che ci possono offuscare la vista;
lo stesso Paolo VI nel suo testamento spiri-
tuale, pensando alla magnificenza della vita
Anno XII - N. 6
21 Febbraio 2010
Parrocchia Santa Maria Regina, Busto Arsizio
Pagina WEB: www.santamariaregina.it
info@santamariaregina.it - Tel. 0331 631690
Buon appetito?
Di cotte e di crude attorno alla tavola
Un numero del Tassello dedica-
to al cibo, all’inizio della Quare-
sima. Strano? No, se pensiamo
alla valenza fondamentale che
il cibo ha per noi cristiani. Del
resto Gesù ha scelto proprio
due alimenti, il pane e il vino,
per donarsi a noi, e l’ha fatto
durante una cena in compagnia
degli amici più cari, momento
conviviale per eccellenza. E di
convivialità, ma anche di digiu-
no, e del diverso rapporto che
gli uomini hanno col cibo, par-
lano gli articoli in uscita questo
mese, che, come un menù che
si rispetti, offre proposte diver-
se, ma, speriamo, tutte appeti-
tose. Buon appetito e buona
lettura!
La redazione
il
T A
S
E L L
O
S