Pagina 22 - Il Tassello

Versione HTML di base

22
... l’agenda
sospese. I percorsi non erano molto semplici ma con l’aiuto e il supporto dei più corag-
giosi e sportivi anche quelli più impacciati riuscivano a cavarsela.
23 luglio: sport
Dopo queste cinque intense giornate abbiamo deciso di rilassarci tutto il giorni in spiag-
gia ma siccome siamo ragazzi pieni di energia abbiamo organizzato dei tornei di be-
ach- volley, racchettoni e calcio. La giornata, che doveva essere vissuta in tranquillità,
si è trasformata in puro divertimento! Anche questo tema è stato molto d’impatto per noi
ragazzi perché lo sport è uno strumento che ci aiuta nella nostra crescita insegnandoci
il rispetto delle regole e il gioco di squadra. La sera, dopo cena,tramite un gioco il cui
scopo era fotografare vari oggetti abbiamo fatto un giro nel vivace paesino.
24 luglio: sballo
Molto spesso per completare il puzzle della nostra vita gli adolescenti usano come ele-
mento base lo sballo (discoteca, droghe, sesso…) che porta a una felicità temporanea
e vuota, mentre c’è un altro divertimento. La figura che più rispecchia questa tematica
è Suor Anna Nobili una ex cubista che dopo 24 anni di puro sballo nei vari locali più
famosi di Milano decise di mettere il suo talento di ballerina al servizio di Dio. Oggi
all’età di 43 anni è la fondatrice della scuola di danza cristiana Holy Dance. Suor Anna
descrive Gesù come un tesoro pulito e per questo, tutti i giorni, prega per lui danzando.
Dopo un momento di preghiera mattutina, ci siamo incamminati verso il noleggio bici
e una volta pronti abbiamo percorso 30 km per arrivare a Cecina. Durante il ritorno ci
siamo fermati in una pineta dove abbiamo fatto un momento di riflessione a gruppi. Nel
tardo pomeriggio siamo tornati al Forte e dopo una veloce doccia e una buonissima
cena siamo andati a divertirci al Luna Park.
25 luglio: amore
Eccoci giunti all’ultimo giorno di vacanza: il tema, essendo difficile, ci è stato pre-
sentato dagli educatori come una provocazione; infatti, in spiaggia, ci è stato propo-
sto un gioco diverso dal solito: lo scopo era di fare più foto possibili con ragazze/i
del sesso opposto. Anche se alcuni di noi, all’inizio, si sono sentiti un po’ in imba-
razzo è stata comunque un’esperienza divertente. Durante l’ultima Messa della va-
canza, Alessio, uno dei nostri educatori, ci ha fatto capire la differenza che c’è tra
innamoramento e amore. Il primo è un emozione che si verifica all’inizio di una
relazione. Spesso questa sensazione è la parte più bella perché ci si mette piena-
mente in gioco. L’amore, invece, molte volte è la conseguenza: qui prevalgono i veri
sentimenti perché riusciamo ad accettare non solo i pregi, ma anche i difetti della
persona che amiamo e così capiamo che è una parte essenziale della nostra vita.
La serata finale è stata organizzata in modo speciale: pizza e “discoteca”!