17
... l’agenda
Ciò di cui però non possiamo fare a meno, pena la perdita della linfa cristiana, è la
Parola di Dio. La Parola va conosciuta, incontrata e spezzata perché ciascuno se ne
nutra. In questa logica proponiamo nell’arco tre momenti di immersione nella pa-
rola in cui ascoltare cosa essa dica, come risuoni in noi attraverso lo scambio delle
risonanze personali, e come dia indicazioni concrete per la vita quotidiana. I mo-
menti della
“Parola donata”
sono organizzati partendo dalla spiegazione biblico/
esegetica del testo (useremo i brani evangelici delle domeniche di Quaresima), da
una successiva spiegazione meditativa e dalla condivisione delle risonanze che in
ciascuno essa produrrà.
Per dare a tutti la possibilità di partecipare (specialmente agli adulti con i figli che
possono lasciare i ragazzi in oratorio a giocare) proponiamo la
domenica pome-
riggio alle ore 16,30, presso il Centro comunitario
.
(Domenica 9 marzo, 16
marzo e 30 marzo).
3. IL TEMPO DELLA QUARESIMA CI CHIAMA ALLA CONVERSIONE
La conversione non avviene in forme stabilite a priori in modo che se ne possa fare
una casistica o una catalogazione, infatti dove c’è lo Spirito del Signore, lì c’è liber-
tà. Tuttavia Gesù, Verità e Vita, è anche
Via
concreta per giungere alla perfezione
evangelica:
questa Via è il sacramento della Riconciliazione.
Nella nostra parrocchia, per dare più possibilità ai fedeli di accostarsi al sacramento
abbiamo lasciato l’opportunità di confessarsi durante le Messe. Questa eccezione si
è rivelata ben presto la regola, tanto che le ore del sabato pomeriggio destinate ad
accogliere le confessioni dei fedeli e i colloqui spirituali, risultano il più delle volte
poco apprezzate. Inoltre, chi si confessa durante la santa messa domenicale non
riesce a seguire con la dovuta attenzione e devozione la celebrazione eucaristica,
risultando spesso di disturbo per i fedeli che seguono il rito.
Pertanto, senza escludere la possibilità della domenica, in questo tempo di Quare-
sima, vogliamo orientare con maggior vigore
i penitenti al sabato pomeriggio,
dalle 16,00 alle 18,00
. Ricordiamo, inoltre, che alla fine della quaresima (martedì
15 aprile) avremo la celebrazione penitenziale nella quale ci si potrà confessare.
4. UNA GIORNATA IN MONASTERO
✓
Una giornata in monastero condividendo la vita della comunità è certamente una
esperienza intensa e per molti versi impegnativa. Essa domanda tempo, orga-
nizzazione della vita familiare, una buona dose di slancio ma insieme restituisce
un respiro di vita più profondo e rappresenta, non solo la conoscenza di uno dei
segreti della vita della Chiesa, ma anche una vera esperienza di Dio attraverso
persone che hanno lasciato tutto per dedicarsi alla comunità nello stesso luogo
per tutta la vita. Bisogna prendere il coraggio a due mani e… provare.
Abbiamo scelto la comunità monastica benedettina del Monastero
Mater Eccle-