Pagina 9 - Il Tassello

Versione HTML di base

9
Energia per la vita
N
el 1889 in occasione dell’esposizione univer-
sale di Parigi, gli ingegneri tedeschi
Gottlieb Daimler e Wilhelm
Maybach presentarono la Stahlra-
dwagen, quella che può essere con-
siderata la prima automobile
della storia, era un telaio
tubolare d’acciaio che
montava un motore bi-
cilindrico da 565 cm³ con
u n a
potenza di 1, 65 cv, il prototipo era dotato di un
cambio a quattro marce, di fatto nacque tutto da lì,
dalle più piccole utilitarie alle supercar alle formu-
la 1. 112 anni più tardi una casa indiana, la Reva,
decise di produrre e mettere sul mercato un’oscena
scatola di plastica a propulsione elettrica, la G-Wiz,
un insulto alla dignità, al lavoro di quegli ingegneri
tedeschi, e all’automobilismo tutto;trattasi di una
schifezza lenta, brutta, pesante e con pochissima
autonomia che fortunatamente in Italia non viene
venduta, tanto vale usare la bicicletta con pedalata
assistita.
Il fatto che sia molto lenta e utilizzabile solo per
brevi tratti aggiunto al lungo periodo di tempo ri-
chiesto dalla ricarica delle batterie la rendono una
carrozzina col tetto, chi la acquista e la guida merita
di essere deriso per il resto dei suoi giorni.
Qualcuno a Stoccarda ha risolto, forse fin troppo
bene, il problema della velocità con la Mercedes SLS
AMG Electric drive, un cannone da 750 cv che
monta quattro motori elettrici, una vera e
propria supercar che però ha qualche di-
fettuccio: il solito problema dell’au-
tonomia, il prezzo esorbitante e
la scarsissima praticità;quando
riusciranno a realizzare una
macchina elettrica con ampia
a u -
tonomia e ricarica veloce, con presta-
zioni decenti, pratica e per tutte le tasche saremo
a cavallo. Oppure no? C’è da considerare il fattore
passione, una cosa radicata nell’animo umano.
Quando ero bambino (ma anche adesso, solo con
più moderazione e meno stupore) mi esaltavo nel
sentire il rumore di un’auto sportiva o di una motoci-
cletta, questa meraviglia sparirebbe con la diffusione
di massa della trazione elettrica, e sarebbe un vero
peccato;sappiamo tutti che il petrolio sta finendo e
una soluzione bisogna trovarla, le facciano andare a
idrogeno, ad acqua, a carburante di origine vegetale
(forse la strada migliore), si inventino il carburante
alternativo che vogliono, ma non ci tolgano lo scop-
pio all’interno del cilindro che muove il pistone e ge-
nera velocità e suono, anche i bambini delle prossime
generazioni devono emozionarsi come facevo io.
Matteo
Elettrodomestici stradali
Dalla carrozzina di Matteo
LA
CASCINA BOTTIGELLI
ORGANIZZA:
“UNA SERATA IN COMPAGNIA”
IL 28 GIUGNO
CENA PRESSO LO STAND DELLA PARROCCHIA.
Prezzi: 15
adulti,
bambini da 0 a 4 anni compiuti GRATIS,
da 5 a 10 anni 5
per iscrizioni rivolgersi a: GIANESELLO KATIA 3495023193
E TRAVAINI CARLA 3477876613