11
I beni della Chiesa
Quando l’arte ti dà emozioni
L’angolo dell’arte
E
ccoci tutti qui, per iniziare insieme un nuo-
vo anno di piacevoli chiacchierate.
Questo primo argomento non può che entu-
siasmarmi; chi più della Chiesa possiede i più belli
e importanti patrimoni artistici?
Penso in primo luogo, a Roma e allo Stato del
Vaticano con i suoi Musei Vaticani e la Cappella
Sistina, le sue Basiliche Papali quali San Giovanni
in Laterano, San Paolo fuori le Mura, Santa Maria
Maggiore e, naturalmente San Pietro, simbolo dello
Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la mo-
numentale piazza
con il suo magnifico
porticato ideato da
Bernini, che ti ac-
coglie nella piazza
come se fossero due
gigantesche braccia
aperte che abbrac-
ciano idealmente
tutto il popolo fede-
le.
Proprio di questo
colonnato voglio ap-
profondire la descri-
zione, perché, emblema dell’abbraccio universale
del cattolicesimo, esaltato dal coro delle novantasei
grandi statue di santi che sovrastano la struttura.
La piazza, infatti accoglieva i fedeli che arrivavano
per ricevere la benedizione papale data simbolica-
mente a tutto il mondo.
Egli realizza un primo spazio trapezoidale se-
guito da uno spazio ellettico racchiuso da un qua-
druplice colonnato sormontato da 162 statue.
La linea curva del colonnato non si compone
nella perfetta e semplice forma del cerchio, ma ha,
infatti, due centri distinti e sono le porzioni di due
cerchi che si intersecano. Bernini realizzò il pro-
getto anche di un terzo braccio (mai realizzato)
che avrebbe dovuto
chiudere l’ellisse, de-
cidendo, poi,di arre-
trarlo leggermente;
da lì, l’osservatore
avrebbe avuto una
perfetta visione del-
la cupola di Miche-
langelo e dell’intero
perimetro ovale del
sagrato.
Un’opera d’arte,
questa, che “moz-
za il fiato”, e che da
sola vale un bel viaggio a Roma.
Ve lo consiglio vivamente.
Antonella M.
Se cerchi di dare un senso alla tua vita, apriti alla solidarietà.
Donaci un po’ del tuo tempo.
Chi ha bisogno ti aspetta.
L’AVULSS
(Associazione per il volontariato nelle unità locali dei servizi socio-sanitari), presente sul
territorio di Busto Arsizio dal 1982, organizza il XIV Corso Base di formazione al volontariato.
Finalità del Corso sono quelle di promuovere la cultura della solidarietà e di proporre incontri formativi
a chi è seriamente interessato a vivere un volontariato in campo socio-sanitario in modo gratuito, conti-
nuato e organizzato.
Le lezioni, che affronteranno temi socio-sanitari, psicologici e teologico-spirituali, si terranno presso
l’aula “Suor Bianca” della Scuola Infermieri dell’Ospedale di Busto Arsizio il lunedì e il giovedì (ore
20,45/22,45) dal 6 Ottobre al 30 Novembre 2014.
Per informazioni telefonare a
Lena
329 3476686
Roberto 329 6204600
Mariola 339 3812312