14
E il verbo si fece carne
Vacanza a Monaco
U
n gruppo di adolescenti e giovani del nostro oratorio, accompagnato dal
nostro responsabile Davide, ha trascorso la vacanza di capodanno a Monaco
di Baviera. Siamo partiti all’alba dallo spiazzo della nostra parrocchia, alla
volta di Bregenz, una città sul lago di Costanza, dove ci siamo fermati per il pranzo
e per visitare il centro storico; dopo il pranzo siamo ripartiti, e nel tardo pomeriggio
siamo giunti a Monaco, raggiungendo l’ostello di Jugendgaestehau, dove abbiamo
alloggiato durante la vacanza, e concludendo la giornata esplorando Monaco e con un
momento di preghiera. Il secondo giorno è iniziato con la sveglia alle sette, le lodi, e
siamo partiti a visitare il centro di Monaco, con particolare attenzione alla piazza del
comune ed alla cattedrale, il cui vescovo fu papa Benedetto tra il 1977 e il 1982. Nel
pomeriggio siamo andati a visitare il campo di concentramento di Dachau, vedendo
con i nostri occhi i luoghi in cui migliaia di persone furono costrette a vivere, e anche a
morire, potendo solo immaginare cosa quelle persone subirono in quel luogo. Alla sera
ci siamo uniti ai festeggiamenti per il nuovo anno insieme, insieme a tutti gli abitanti
di Monaco, e a tutti i turisti che come noi, erano in vacanza in questa bellissima
città. Il primo dell’anno siamo rimasti in ostello a riposarci e concludendo la giornata
partecipando alla messa, con la comunità italiana di Monaco. L’ultimo giorno, dopo
aver salutato Monaco, ci siamo messi in viaggio per tornare a casa, fermandoci per il
pranzo a Memmingen e visitando la città; infine siamo ripartiti ed arrivati a casa verso
sera, stanchi, ma felici della bella esperienza che abbiamo vissuto. La vacanza è stata
bella sia perché ci sono stati sia momenti di divertimento, che di riflessione, come i
momenti di preghiera che hanno preparato gli educatori che ci hanno accompagnato,
o come la visita al campo di concentramento. Mi dispiace per quelle persone che non
sono potute venire, perché hanno perso un'occasione per stare insieme, e anche per
riflettere su alcune tematiche che ancora oggi molte persone ignorano, o che non
reputano importanti.
Giacomo
Notizie dalla Parrocchia: Adolescenti