7
E il verbo si fece carne
La famiglia: il quotidiano della bellezza
Notizie dalla Parrocchia: le nostre iniziative
I
l 26 gennaio scorso nella nostra comunità si è celebrata la "
Festa della famiglia
",
voluta fortemente dal nostro Arcivescovo e dal Papa stesso che, in alcuni suoi
interventi, ha sottolineato come la famiglia, unita e stabile per sempre, abbia
un ruolo insostituibile non solo per la chiesa ma anche per l'intera società civile. In
particolare "davanti a ogni famiglia si presenta l'icona della famiglia di Nazaret, con
la sua quotidianità, fatta di fatiche e persino di incubi (come quando dovette subire
l'incomprensibile violenza di Erode, esperienza che si ripete tragicamente ancor oggi
in tante famiglie di profughi rifiutati e inermi)... "Come Maria le famiglie attuali sono
esortate a vivere con coraggiosa serenità le loro sfide familiari, tristi ed entusiasmanti,
e a custodire e meditare nel cuore le meraviglie di Dio..." E ancora "Il matrimonio
cristiano è vissuto come un cammino di fede, come unione intima degli sposi che sono
le colonne della Chiesa domestica, aperta al mondo e alla società per testimoniare
l'appartenenza a Lui. La Chiesa, nella sua struttura parrocchiale, è concretamente una
comunità di famiglie testimoni e missionarie del Vangelo".
Seguendo queste tracce, la neonata "
Commissione Famiglia
", aperta e accogliente,
in breve tempo ha magicamente offerto alla Comunità una giornata tutta
particolare, per ribadire quanto la famiglia sia fondamentale per la crescita armonica
dell'individuo, della chiesa e della società e come il matrimonio cristiano sia un
"
sacramento
" benedetto da Dio, che viene ispirato quotidianamente dall'azione
caritatevole e intelligente dello Spirito Santo.
Momento centrale della festa è stata la
celebrazione eucaristica
a cui hanno
partecipato numerose famiglie al completo, con la presenza anche di coniugi con
parecchi anni di vita matrimoniale, vissuta con coraggio, disponibilità a ricreare e
ritrovare ogni giorno ciò che li aveva uniti all'inizio del loro cammino insieme. La
celebrazione è stata curata nei minimi particolari, con canti, gesti e preghiere in cui
si è pregato intensamente anche per i nuclei familiari in difficoltà o provati dalla
separazione o da situazioni in cui la sofferenza interiore è dominante. La presenza
all'ambone di una giovane coppia per proclamare la Paola di Dio è stato un messaggio
importante: si può ancora sperare in un futuro di amore!
Allo
scambio della pace alcune
coppie di nonni sono state invitate a portare pace
ai fedeli presenti alla celebrazione; tale gesto ha rappresentato simbolicamente il
passaggio del testimone alle nuove generazioni nella fede, nella tradizione, nei valori
della famiglia e nella memoria della saggezza.
All'offertorio diversi sono stati i
doni
recati all'altare, tra cui le
chiavi di casa
,
simbolo di approdo sicuro che la famiglia unita, aperta, accogliente offre sempre,
anche nelle intemperie e nelle tempeste della vita.ù
È lì che troviamo conforto e sicurezza perché è lì che vive l'amore, quello vero,
con la "A" maiuscola; una
torta
, simbolo di convivialità e condivisione familiare; un
blocchetto di
post-it colorati
, simbolo di comunicazione gioiosa e aperta in famiglia
dove si ricorre alla penna piuttosto che all'ormai abitudinario sms del cellulare.