PARROCCHIA
S. MARIA REGINA
Via Favana - Busto Arsizio
Telefono 0331-631690

 


LE ASSOCIAZIONI
G.S. S. Marco

 

10 anni della nostra storia
Un gesto di generosità

L'avventura dei biancazzurri
Gli anni '70
Gli anni '90

Alcune foto

 

 

L'avventura dei biancazzurri comincia

La squadra assume i colori sociali (presenti sul gagliardetto) ispirandosi a una prima maglia bianca con una striscia azzurra, mentre come simbolo si decide di optare per il leone alato che è lo stesso di piazza San Marco a Venezia dalla quale il team prende anche il nome, evidenziando il forte legame con la loro terra d'origine da parte di diversi cittadini veneti trapiantati a Busto Arsizio proprio nel quartiere di Santa Maria Regina. In realtà la scelta del nome rappresenta in primo luogo un forte legame affettivo del rione con la figura di Don Marco Brivio, un personaggio fondamentale per la nascita del sodalizio e per la crescita del nascente quartiere che oggi presenta anche una piazza a lui intitolata. Alla vigilia della stagione 1967/68, mentre fervono i lavori per l'allestimento del campo di via Villoresi, la società decide di debuttare con una formazione giovanile che comprende ragazzi dai 15 ai 17 anni, quindi di categoria Juniores. E per la prima stagione, vista l'indisponibilità del proprio campo, la San Marco trova ospitalità allo stadio comunale di Borsano dove disputa un torneo dignitoso. Nel campionato 1968/69 la San Marco può finalmente iniziare a giostrare sul proprio manto erboso e in società si decide di iscrivere la prima squadra al campionato di Terza Categoria. Si racconta che per l'inaugurazione del nuovo campo si studia qualcosa di particolare e qualcuno narra di un piccolo aereo che sorvola il campo sportivo e lascia cosi cadere dal cielo il pallone della prima sfida ufficiale. L'annata dell'esordio a livello seniores, con Emilio Radice alla guida della squadra, si rivela in ogni caso foriera di buonissimi risultati, dato che l'undici della San Marco riesce a conquistare un più che soddisfacente quinto posto, dimostrandosi formazione tenace e combattiva, comunque capace di giocare a viso aperto. Intanto il progetto prende quota anche nelle fasce inferiori, con la compagine Juniores, mentre debuttano pure gli Allievi. Insomma, numerosissimi sono i segnali di vitalità fra cui anche i buoni spunti di alcuni singoli elementi come il promettente Rossini che finisce addirittura nel mirino della Spal.

 SEGUE

Sito ottimizzato per Internet Explorer 4+ 1024x768
Redazione Web: don Sergio, Achille, Dario

Gli accessi al sito