
Siamo nella stagione 1992/93, la società è
sempre gestita da persone che mettono a disposizione il loro tempo e passione, i vari campionati si susseguono
con alti e bassi, nelle loro classifiche. Nell'estate 2001 vi è un nuovo avvicendamento societario con Duilio
Sapelli che chiude una presidenza durata tre stagioni e passa il testimone a Silvano Malfasi, attivo nelle due
stagioni successive.
Cosi si arriva nella stagione 2003, in cui viene eletto alla presidenza Quintino Talerico. Talerico può
essere indicato,assieme a Mario Rizzo, Sergio Medici, Fabio Puttin, Pierluigi Zarola e Sergio Colombo, fra i
'traghettatori' che hanno permesso alla San Marco di sopravvivere in momenti di ristrettezze economiche e che
continuano a fornire la loro opera gratuitamente. In poco meno di quarant'anni di storia sono comunque tante
le persone che forniscono (molte ancora oggi) un contributo fattivo alla società e che meritano almeno una
citazione. I dirigenti biancazzurri ricordano cosi con affetto il primo e irriducibile tifoso Luigi Merlo, il
massaggiatore Giovanni Merlo (la sua specialità? Il massaggio con l'alcol per combattere il freddo), il
responsabile del campo Mario Forasacco che tratta per anni il terreno di via Villoresi quasi fosse una sua
creatura, tramandando la propria esperienza e passione anche al figlio Egidio, i generosi sponsor Guglielmo
Bellani e Silvano Malfasi, legatissimi al settore giovanile e capaci di costruire squadre con elementi poi
chiamati da Inter, Como, Pro Patria, cosi come il tutto fare Adriano Gianesello. E chissà quanti altri stiamo
dimenticando in questa rassegna solo parziale del personaggi importanti per una società che deve tanto a
molte persone. Per dare ancora più valore al racconto della storia di questa società, val la pena mettere in
evidenza anche le qualità di un settore giovanile che permette alla San Marco di sfiorare (comprendendo la
prima squadra e i piccolissimi della Scuola Calcio) le duecento unità. Il vivaio è attivo fin dalle origini
ma, dopo essersi dedicati per molte stagioni alle fasce superiori, dall'annata 1983/84 inizia a lavorare anche
a livello di Pulcini, con la stagione dell'esordio dei ragazzini affidati allo storico mister Guidi Furino che
si conclude con la vittoria del campionato provinciale. Ma è l'impegno sociale l'aspetto predominante di
questa società, la quale punta a mettere sempre in primo piano la forza aggregante del gioco del calcio.
Queste poche righe di riassunto, sono tratte dal libro
edito dalla Città di Busto Arsizio "Calci di passione - Cento anni di storia sportiva a Busto
Arsizio" - scritto ed illustrato da: Alberto Brambilla - Marco Linari - Carlo Magni - Questo libro mi
è stato dato gentilmente dall'attuale Presidente della societa, di seguito il prospetto dell'organigramma
stagione sportiva 2003-2004:
Presidente |
Talerico Quintino |
Vice Presidente |
Petenà Lino |
Segretario |
Rizzo Mario- Bortolozzo Biagio |
Resp.I^ squadra e juniores |
Medici Sergio |
Per il Settore Giovanile :
Coordinatore |
Bellani Sergio |
Revisore conti |
Pisoni Paolo |
Responsabile area tecnica |
Olgiati Gianni |
Resp. visite mediche e preparaz. portieri |
Zaroli Pierluigi |
Rapporti Pro Patria, Inter e altre società |
Currarini Luca |
Rapporti interpersonali e comportamentali |
Pocetti Giacomo |
Coordinatore arbitri |
Stagnitti Carlo |
Rapporto federazione |
Puttin Fabio |
|