PARROCCHIA
S. MARIA REGINA
Via Favana - Busto Arsizio
Telefono 0331-631690

 


LE ASSOCIAZIONI
G.S. S. Marco

 

10 anni della nostra storia
Un gesto di generosità

L'avventura dei biancazzurri
Gli anni '70
Gli anni '90

Alcune foto

 
 

Si arriva nell'anno 1970, sempre sorretti dall'entusiasmo di un gruppo di volontari che versano la quota mensile per sostenere la società, e ci si prepara ad affrontare le nuove avventure. Tra alti e bassi, tra gioie e delusioni la società viene sempre sorretta da persone che si impegnano giorno dopo giorno. Si arriva negli anni 1975/77, con il presidente Cesarino Mara, una sorta di padre padrone (nel senso buono della definizione) sanguigno ma generoso, in cui si vive due stagioni prive di spunti. Nell'anno 1981 Cesare Mara viene rimpiazzato nella più alta carica societaria da Roberto Pozzan il quale, assumendo la presidenza, sa comunque di poter contare sull'affidabile gestione della segreteria affidata a Biagio Bortolozzo. Per costui è doveroso aprire una piccola parentesi come confermano in coro l'attuale presidente Quintino Talerico e gli storici dirigenti Paolo Pisoni e Sergio Medici. L'apporto di Bortolozzi in questa società è stato fondamentale. E' sempre rimasto vicino alla San Marco ricoprendo qualsiasi ruolo, dal più umile ai più delicati, dimostrandosi persona seria, affidabile e genuina. In molti periodi della sua storia la società non avrebbe avuto futuro se non ci fosse stato questo personaggio a sostenerla. Ancora adesso è legatissimo al campo sportivo e a tutto ciò che ruota intorno alle squadre, non facendoci mai mancare il proprio sostegno. E' veramente una di quelle persone delle quali non si può che parlare bene. A dare un bel sostegno a tutta l'attività (anche nelle annate successive) troviamo Ardeo Baggio che della San Marco è prima giocatore e, dagli anni Novanta, pure dirigente. Le stagioni agonistiche si susseguono, con gioie e dolori, come in tutte le migliori 'famiglie '. Si arriva all'anno 1989, diventa presidente Lino Petenà, ricoprendo in stagioni successive incarichi dirigenziali prestigiosi anche alla Pro Patria. La gestione Petenà cura anche l'aspetto organizzativo, con l'allestimento della nuova sede presso il campo sportivo (in precedenza i dirigenti si ritrovavano nel salone posto sotto la chiesa) e con la costruzione della tribuna. Nella stagione 1991/92, la San Marco vince il campionato e si può rileggere l'articolo celebrativo uscito a fine stagione sulle colonne da "La Prealpina ".

Sorride il Gruppo Sportivo San Marco che ha festeggiato nel migliore dei modi il 25° anniversario di fondazione. E lo ha fatto grazie a un campionato di ottimo livello, con una continuità di risultati che non ha avuto uguali. "Abbiamo raggiunto l'obbiettivo che ci eravamo posti - dice il presidente della San Marco, Lino Petenà, aggiungendo "più che a vincere ad ogni costo, ci interessa coinvolgere i ragazzini del quartiere, in un ambiente sano dove possono praticare in tutta tranquillità il loro sport preferito". E infatti la compagine di Santa Maria Regina vanta un settore giovanile fra i più prolifici, con 120 tesserati suddivisi in sei diverse squadre.

Per la San Marco questo resta forse l'anno più bello, per il quale è doveroso citare la formazione composta da: Luca Cirigliano, Mauro Crea, Alessandro Balconi, Andrea Trezzi, Marco Zanonato, Flavio Pace, Giancarlo Voroni, Orazio Strenuo, Fabio Sacchi, Davide Candiani, Andrea Pozzato, Doriano Crespi, Domenico Alampi, Mauro Gallarati, Giovanni Paganini, Gabriele Forasacco, Walter Caldiroli, Daniele Bortolozzi, Luca Paulon, Gabriele Pozzati e Alessandro Tumiati.

segue

Sito ottimizzato per Internet Explorer 4+ 1024x768
Redazione Web: don Sergio, Achille, Dario

Gli accessi al sito