- 2 -
forte concorrenza con altri gruppi religiosi
analoghi al fine di spostare i fedeli da una
chiesa all'altra, usando metodi più o meno
leciti.
Sembra che tutto sia scritto e tutto debba
proseguire inesorabilmente come da copione.
Fior di esperti ribadiscono che questo mondo è
nato e sarà sempre a servizio dell'uomo, ren-
dendolo più libero, più in grado di conoscere e
di vivere il tempo libero. Tutto si muove in
maniera tale da farti essere "un disadattato"
se non conosci, se non sai dell'ultima inven-
zione, se non segui quel programma o l'enne-
sima polemica. Sembra che tutto sia scritto.
Non si tiene conto che, così facendo, ci
sarà meno tempo per stare fisicamente con
altri, per scambiare racconti ed emozioni, per
vivere esperienze, per conoscere persone; man-
cherà il contatto diretto e quella sensazione di
sudore che si vive ogni volta che corriamo,
camminiamo, saltiamo o giochiamo con gli al-
tri.
Certamente una tale religione riempie gli
studi televisivi, raduna nelle case soprattutto
alla sera quando, dopo una giornata di lavoro,
uno non ha più voglia di uscire o di fare. Di
contro vedo che le chiese hanno posti vuoti, che
molte iniziative non trovano grande approva-
zione, vedo che gli oratori si svuotano. Ma sarà
sempre colpa del prete, della suora, degli edu-
catori o della chiesa? E se questo fosse la
dimostrazione che esiste un nuovo modello reli-
gioso? Converrà prendere atto dell'arrivo di
questa religione "tecnologica" che fa più prose-
liti del buddismo o della religione mussul-
mana.
Ma, grazie a Dio (quello giusto ovvia-
mente!), rimane invariata la voglia di essere
diversi, di non lasciarsi intrappolare, la voglia
di spegnere, la capacità di scegliere, il deside-
rio di uscire per incontrare.
Grazie a Dio rimane la libertà e la testa
di ognuno che i tecnici della scienza non po-
tranno mai conoscere del tutto o manipolare a
loro piacimento. Grazie a Dio potremo essere
diversi da come il "nuovo convento" vuole deter-
minare i comportamenti e le nostre idee.
Grazie a Dio esiste una religione fatta...
da un Dio intelligente e simpatico diventato
anche uomo, perché l'uomo possa diventare
come lui: libero, capace di amare e di essere
amato.
Grazie a Dio conosciamo una religione
che ci libera dall'obbligo di inginocchiarci da-
Af fasc inante v iagg io in Russ ia
MOSCA
SAN PIETROBURGO
t ra ar te e spi r i tual i tà, t ra stor ia e attua-
l i tà
dal 6 al 13 giugno 2004
* Informazioni e iscrizioni: in parrocchia (631690) - signor Gallo Renato (636419)
con il versamento della
caparra di Euro 250
per persona.
* Costo complessivo del viaggio:
Euro 1.340
(Supplemento singola Euro 285)
La cifra comprende la pensione completa, il visto consolare, l'entrata nei
musei, l'aereo e lo spostamento in pullman e in treno, l'accompagnatore e la guida di
lingua italiana per tutto il periodo.