8
RADICE QUADRATA
Ultimamente si fa
un gran parlare di inqui-
namento atmosferico. O-
gni giorno veniamo a co-
noscenza della quantità di
“polveri sottili” presenti
nell’aria e che, quotidianamen-
te, respiriamo. Tanti ci raccontano di
come, queste polveri, facciano male; in pochi
(o nessuno) sembrano aver voglia di mettere
mano al problema per cercare di risolverlo.
Come accade per altre situazioni, ad esempio
per l’uso razionale dell’energia elettrica, il ri-
sultato del fenomeno inquinamento è la somma
dei comportamenti di tutti noi. Le nostre azioni
quotidiane non sono che un piccolo tassello di
milioni di azioni. Questo fatto causa una certa
deresponsabilizzazione rispetto a dei fenomeni,
come quello dell’inquinamento, che alla fine ci
riguarda personalmente.
Le notizie sull’inquinamento hanno par-
zialmente offuscato l’argomento principe del
dopo feste: la dieta post natalizia. Il messaggio
è semplice: durante le feste abbiamo mangiato
molto, ci siamo appesantiti e quindi è necessa-
ria una dieta ipocalorica. E su questo argomen-
to le TV e i giornali si sono, come al solito,
sbizzarriti. La maggior parte dei consigli punta,
giustamente, sul controllo della quantità e della
qualità dei cibi che mangiamo e sull’invito a
fare attività fisica andando in palestra (magari
con l’auto), facendo fitness o cose simili.
In una trasmissione, a questo riguardo,
hanno affermato una tesi davvero,
“rivoluzionaria”: ognuno di noi dovrebbe fare
circa 10.000 passi al giorno per mantenersi mi-
nimamente in forma e bruciare l’eccesso di ca-
lorie che ingeriamo con il nostro stile di vita.
Utilizzando un pedometro (strumento che
misura la quantità di passi) possiamo facilmen-
te scoprire quanti passi facciamo ogni giorno.
Se scopriamo che siamo “sotto” ai 10.000 passi
possiamo pensare di aumentare gradatamente.
La ricetta è potenzialmente rivoluzionaria
perché è molto semplice, è alla portata di tutti
ed ha effetti anche sulla vita degli altri. Può
sembrare una piccola cosa ma se ognuno di noi
facesse più passi ci sarebbe meno inquinamen-
to. E’ un gesto che potremmo fare per noi e per
gli altri. L’equazione è semplice:
10000 passi al giorno =
- grassi e inquinamento
10000 passi al giorno =
+ salute X tutti
A
NDREA
I.
135 LIBRI CHE VOLANO
DUE PROBLEMI CHE SI INCROCIANO
L’iniziativa partita qualche anno fa
ha permesso a molti libri di arrivare in
parrocchia e da qui prendere il volo per
raggiungere tante mani. Attualmente so-
no 30 i libri presenti, mentre gli altri 105
sono in giro! Sappiamo che qualche libro
è arrivato fuori dalla nostra regione, altri,
forse stanno pigramente in alcune case
senza più prendere il volo. Chi edi amo
due cose affinché questa iniziativa proce-
da: quando scoprite dei libri “belli” che
vorreste che anche altri leggessero (è
questo il criterio per cui è nata la propo-
sta ed è la sua particolarità!)
regalaci
una copia con un vostro messaggio! In
secondo luogo se, avendo preso un libro,
vi accorgete che “non vi piace”
potere
riportarlo
e permettere al libro, sì al li-
bro, di riprendere ancora il volo! E’ bello
sapere che parole, storie, autori girano
per il mondo! Sempre all’interno del sito
potete trovare i commenti.
Io non mi vergogno del vangelo Luigi
Accattoli
Vivere il Natale
Anselm Grün
Il vento degli eucalipti
Beth Roberts
La leggenda del santo bevitore
Joseph Roth
Una vita con i poveri
S. Emmanuelle
Nel segno di Romero
Jon Sobrino
Terapia dei pensieri
A
nselm Grün
Silenzi di sabbia
Carla Pernotti
Anguilla
Antonio Ferrara
La ragazza con l’orecchino di perla
Chevalier
Io non ho paura
N. Ammaniti
Che cosa ti aspetti da me?
Lorenzo Licalzi
Zorro
M.
Mazzantini
Risuscitare
Christian Bobin
E li chiamano disabili
C. Cannavò