13
Un sacco bello
La bellezza
della libertà
Argomento delicato e forte
allo stesso tempo il tema della
libertà. Credo che in ogni parte
del mondo se ne parla da secoli
e se ne continuerà a discutere.
Molte persone, a causa d’altri
uomini che bramano al potere o
per denaro o per capriccio, han-
no sofferto per la sua mancanza
e molta ancora purtroppo avran-
no la stessa sorte.
Ma pensavo al concetto della libertà, nel suo
modo più semplice.
La libertà indica l’essere libero, la condizio-
ne di chi non è prigioniero e non ha restrizio-
ni, non è confinato o impedito. La libertà in
senso più ampio è anche la facoltà dell’uomo
di agire e di pensare in piena autonomia, è la
condizione di chi può agire secondo le proprie
scelte. A condizione che queste, non vadano
ad invadere lo spazio altrui e siano nel rispetto
del prossimo. Quindi, anche nelle cose sempli-
ci, quando ci si permette di criticare le scelte
altrui, che seguono questi canoni di rispetto,
un pochino si viola la libertà altrui! Quando
sono cose piccole, anche se infastidiscono, si
può tranquillamente sorvolare,
ma quando la libertà che viene
negata incide sulla vita, sulla mo-
rale, sulla religione è tutta un’al-
tra cosa.
Pensare che Dio ha creato l’uo-
mo libero. Lui, pur essendo in
ogni luogo con la sua presenza di
Creatore, nel nostro cuore non si
impone, aspetta di essere “accol-
to.” Sta a noi ad aprire e spalancare le porte del
cuore per farlo entrare, altrimenti Lui, rimane
senza stancarsi, lì in attesa.
Certo è il rischio della libertà dove la respon-
sabilità delle azioni è comunque nostra, dove
dobbiamo avere il coraggio di “mettere la no-
stra faccia” qualsiasi cosa succede.
Questa libertà ci rende coprotagonisti del no-
stro destino così ogni giorno raggiungiamo una
tappa del viaggio, comunque accompagnati e
“sostenuti” dal Creatore.
A cosa c’è di più bello di fare il viaggio della
nostra vita con un amico così.
Antonella
fatto da italiani.
Non solo l’antichità è ricca di opere di
straordinaria bellezza,anche in epoca mo-
derna sono state realizzate strutture che
grazie a nuovi materiali e tec-
nologie uniscono un’estetica
piacevole alla funzionalità,
molte di queste strutture
(ponti,palazzi) sono diven-
tate il simbolo stesso del-
la zona in cui sono state
edificate.
Tra le cose belle cre-
ate dall’uomo ci sono
le varie scoperte e invenzioni che ne hanno
migliorato la vita,basti pensare ai progressi
in campo medico, o ai mezzi di locomozione
che hanno accorciato le distanze,o
alle macchine agricole, ogni set-
tore ha le sue. Il concetto del
bello accompagnerà sempre
l’umanità e verrà sempre
apprezzato.
Matteo