Pagina 15 - Il Tassello

Versione HTML di base

15
Un sacco bello
Il bello
di ogni giorno
Se ci guardiamo intorno, scopriamo che siamo
circondati da un mondo fatto di piccole e gran-
di cose che, se alla prima occhiata ci sembrano
semplici e banali, dopo
un’osservazione più
attenta, si rivelano uni-
che e belle.
Il canto delle cicale,
lo schiudersi di un fio-
re, il sorgere del sole, il
cielo puntellato di stel-
le... sono piccole cose
che fanno parte della
nostra vita quotidiana,
ma che ogni volta ci fanno sorridere, ci fanno
apprezzare e amare ancora di più tutto ciò che
ci circonda.
Bisogna inoltre ricordarsi che tutte le picco-
le cose possono diventare grandi. Basti pensare
alle volte in cui ci sentiamo tristi e una di queste
piccole cose ci fa tornare il sorriso, ci fa rendere
conto che nonostante il momento no che stiamo
attraversando, il bello intorno a noi continua ad
esistere. E poi, la cosa ancora più bella di tutto
ciò, è che si possono condividere con gli altri e
fare in modo che tutti possano conoscere il bello
della vita.
Noemi
che che a non molti chilometri di distanza,
c’era la riva di questomare tropicale dove……
scorrazzavano branchi di dinosauri (sono sta-
te ritrovate tracce fossili di passeggiate di que-
sti giganti sulla spiaggia di allora). Ma l’idillio
tropicale da quel giorno avrebbe avuto breve
vita, movimenti geologici, hanno portato que-
sto mare a scomparire, tutta la crosta terreste
di questa zona (insieme a tutta quella della
Alpi) ha iniziato a sollevarsi sempre di più,
le nostre barriere coralline sono diventate
le attuali montagne, e grazie all’azione della
pioggia, del vento e delle escursioni termiche
hanno preso le forme che conosciamo.
Le dolomiti erano un giardino sottomarino
allora e sono un giardino roccioso oggi, il no-
stro Signore ha creato, in giro per il mondo,
numerosi piccoli paradisi, affinché l’uomo
possa godere delle bellezze del suo creato, sta
a noi preservali e apprezzarli.
Vi assicuro che è proprio UN SACCO
BBELLO poter apprezzare le meraviglie che
Ci ha donato, e sarebbe ancor più bello se
tutti potessero apprezzarle e rispettarle.
Luca
Chi può dire cosa è bello e
cosa non lo è?
Un giudizio di questo gene-
re è troppo soggettivo: varia
da persona a persona; me ne
accorgo spesso parlando so-
prattutto con i più giovani: il
mio concetto di “bello” si di-
scosta moltissimo dal loro.
È divertente sentire i loro
commenti su questo o quel
cantante, quell’attore o del
“carino” di turno: «...che bei
capelli!!», «...come cammina?»,
oppure «...come è pettinato
bene!!».
Per me la bellezza non ne-
cessariamente deve essere
“vista” all’esterno e riferirsi a
una persona o a un oggetto.
Bello può essere un senti-
mento (l’amicizia, l’amore),
un pensiero, un gesto (un ab-
braccio, un bacio); a tutti noi
piace sentirsi dire: «ti voglio
bene» oppure «...vuoi venire
alla mia festa?», tutto questo
suscita felicità, piacere; vuol
dire che non sei indifferente,
non passi inosservato: a qual-
cuno “piaci”.
Piaci anche se non sei per-
fetto fisicamente (del tipo:
alto, biondo, occhi azzurri e
longilineo...); piaci perché sai
trasmettere qualche cosa di
speciale: i tuoi sentimenti, i
tuoi valori.
Un po’ diverso, invece, il
concetto di bellezza in que-
sto dipinto famosissimo:
“La Primavera” eseguito da
Botticelli nel 1480 circa, che
interpreta il principio secon-
do il quale l’arte deve rappre-
Cosa è bello?