Pagina 20 - Il Tassello

Versione HTML di base

20
Buon appetito?
... l’agenda
Itinerario parrocchiale per la Quaresima
Il cammino Quaresimale si sviluppa sui
due versanti del DIGIUNO e del SACRA-
MENTO DELLA PENITENZA.
San Paolo ai Romani chiede:
“… la bon-
tà di Dio ti spinge alla conversione?”
(Rm
2,4)
.
Non si tratta di una domanda retorica o
desueta per tempi come i nostri, nei quali
il
peccato
è diventato
parlare
di peccato
,
e
la richiesta di conversione suona come un
accessorio urtante e superfluo per la vita
di fede. Viviamo nel mondo assumendone
caratteri e mentalità che ci allontano dal
mistero di Cristo. Ma proprio perché rico-
nosciamo che Dio è buono, ci ama e vuo-
le il nostro bene, dobbiamo essere molto
onesti nel riconoscere che spesso ci siamo
scordati di piangere i nostri peccati, di ca-
pire il senso e il valore della Confessione,
sbrigativamente elusa con un colloquio di-
retto con Dio.
Una religione che non tocchi le corde fon-
damentali del digiuno e della penitenza,
non è una religione seria.
Perché non si tratti di un imperativo mo-
rale ma sia segno di un anelito religioso, è
necessario fondare il cammino penitenzia-
le Quaresimale in Dio, il quale non mor-
tifica mai l’intelligenza e la sensibilità dei
suoi figli. Per esaltare, dunque, le virtù do-
nateci da nostro Signore, proponiamo un
percorso di formazione al sacramento del-
la Riconciliazione, studiandone la genesi,
lo sviluppo, le radicali trasformazioni, co-
gliendone i significati più profondi e, alla
fine, celebrandolo nella liturgia.
Tutto ciò porta ad una concreta proposta,
declinata in tre brevi momenti formativi
di domenica (28 febbraio, 7 e 14 marzo),
dalle 16,00 alle 17,00 nel contesto della
festa gioiosa organizzata dall’oratorio e
dalle cascine.
A questa breve proposta catechetica diamo
il seguente titolo: “
IL PECCATORE PER-
DONATO
”. BREVE ITINERARIO SUL
SACRAMENTO DELLA RICONCILIA-
ZIONE.
I temi trattati sono i seguenti:
Sviluppo storico della Riconciliazione
Sacramento della riconciliazione e vita
spirituale
La ricaduta sociale del peccato personale
e di gruppo
Il momento culminante dell’itinerario sarà
la CELEBRAZIONE COMUNITARIA
DEL SACRAMENTO DELLA PENITEN-
ZA durante la LITURGIA PENITENZIA-
LE DEL 30 MARZO, martedì della setti-
mana santa.
A questa prospettiva penitenziale e sacra-
mentale si ispireranno TUTTE LE REAL-
TÀ EDUCATIVE della comunità, dalla
iniziazione cristiana, alla terza età passan-
do per i vari gruppi che promuovono pro-
poste formative.
Il GRUPPO CARITAS si fa carico di pro-
porre alla comunità un segno di partecipa-
zione e impegno.
Il GRUPPO LITURGICO elabora il per-
corso rituale (celebrazioni eucaristiche, via
crucis – tranne quella del venerdì santo -,
e ciò che serve alla preghiera della comu-
nità).
L’ORATORIO, in collaborazione con LE
CASCINE, progetta le domeniche insie-
me.