Pagina 21 - Il Tassello

Versione HTML di base

21
Buon appetito?
... l’agenda
Le priorità della nostra comunità parrocchiale
Il nostro cardinale riassume a modo di slo-
gan lo stile del riposo in Dio che deve ca-
ratterizzare il lavoro pastorale dell’anno:
lavorare meno, lavorare meglio, lavorare
insieme
.
Cercando di cogliere l’invito e tentando di
darne forma concreta, emerge come l’in-
tera comunità debba concentrare i propri
sforzi per aiutare l’oratorio ad assumere
una continuità di proposta educativa non
solo per ciò che attiene alla catechesi ma
anche per l’attività educativa domenicale.
È necessario che emergano in maniera più
chiara e prendano forma concreta quelle
attitudini a fare comunità oratoriana at-
traverso non solo l’impegno di alcuni ma
di tutti.
Lavorare insieme significa che l’intera
comunità cristiana dedica le sue migliori
energie per fare crescere l’oratorio, par-
tendo ovviamente dai diretti operatori
dell’oratorio ma coinvolgendo di volta in
volta le cascine nella progettazione e nel-
la animazione delle domeniche di Quare-
sima.
Le cascine lavoreranno insieme all’orato-
rio per fare
meno, meglio e insieme
, con-
centrando i propri sforzi per il beneficio di
tutta la comunità ma in modo particola-
re della parte più debole e necessitante di
aiuto diretto. Proprio come una famiglia
si stringe attorno al suo membro più fra-
gile, così la comunità deve stare accanto
all’oratorio e aiutarlo a crescere.
Le cascine metteranno al centro della pro-
pria attenzione i ragazzi e le famiglie della
parrocchia, spostando il lavoro dalla orga-
nizzazione della
via crucis
del venerdì alla
preparazione della giornata insieme del-
la festa domenicale. Ogni domenica avrà
come cuore il momento eucaristico cele-
brativo della mattina attraverso una litur-
gia preparata e animata insieme, l’orga-
nizzazione del momento ludico/ricreativo,
la partecipazione degli adulti alla forma-
zione catechetica sul tema di Quaresima, e
alla fine, la realizzazione di un momento di
preghiera riassuntivo della giornata.
C’è spazio per tutti, dai piccoli agli an-
ziani.
Lavorare
meglio
e
insieme
domanda an-
che che non si facciano altre attività, pro-
prio perché si intende valorizzarne alcu-
ne. Per evitare di disperdere le energie e
accumulare lavoro su lavoro, le
vie crucis
,
a parte quella del venerdì santo, saran-
no celebrate in chiesa e organizzate dal
gruppo liturgico parrocchiale, per tutti i
fedeli della comunità.
Prospetto generale della proposta
Ingresso nella penitenza Quaresimale:
1.
lunedì 22 febbraio
a.
- ore 7,00 celebrazione dell’ufficio
delle letture e imposizione delle ce-
neri
- ore 8,30 santa messa e imposizio-
ne delle ceneri
tutti i martedì di Quaresima è diffusa
2.
la catechesi del vescovo (radio e TV)
tutti i venerdì:
3.
ore 8,30 lodi mattutine
a.
ore 15,00 via crucis
b.
ore 16,30 preghiera dei ragazzi
c.
ore 21,00 via crucis in chiesa
d.