| 
        LA CARITA' IN CITTA' Iniziative sorte in citt?per rispondere ai problemi "degli
      altri". Il ricavato delle rinunce quaresimali di tutte le parrocchie cittadine sar?devoluto ad alcune di
      queste opere che ne hanno bisogno e per il progetto Argentina. Mensa del poveroalla parrocchia dei Frati
 La mensa fornisce un pasto caldo tutti i giorni tranne la domenica a
      tutti coloro che sono in difficolt? senza fissa dimora, poveri, extra comunitari. Un gruppo di volontari,
      terziari francescani, garantisce il servizio che consiste nel cucinare e nel servire i pasti. Alla sera dalle ore
      17.30 alle 19 vengono forniti panini imbottiti e frutta. Il servizio si autofinanzia con l'aiuto di benefattori.
 Casa di accoglienza don Isidoro Meschialla parrocchia di sant'Anna
 Nata nel febbraio 1991 come sostegno ai bisognosi del quartiere e
      non del quartiere. Ha il supporto del Banco Alimentare. La casa offre accoglienza agli ospiti per tre mesi. Si
      prevede un contributo a chi non ha lavoro. La convivenza ?di tipo familiare e gli ospiti devono contribuire alle
      varie mansioni, secondo un regolamento della casa stessa. La casa accoglie fino a cinque ospiti. I volontari,
      oltre ad un aiuto educativo, svolgono mansioni di supervisione e di coordinamento. La casa non riceve
      finanziamenti se non (nel passato) un contributo attraverso l'8 per mille. Un centinaio di ospiti hanno ricevuto
      un aiuto da questa casa di prima accoglienza. Non si nascondono le difficolt?date dalla convivenza di persone
      diverse per et?e per cultura. La casa necessita di volontari. Dormitorio Madre Teresa di Calcuttaalla parrocchia di sant'Anna
 Opera nata nell'ottobre 1999 come preparazione al Giubileo. Offre
      ospitalit?per una notte e ospita fino a sei persone. L'orario di apertura ?dalle 21 alle 22. La casa continua
      ad avere richieste in molti periodi con liste di attesa. Gli ospiti hanno la garanzia di un mese e versano un
      contributo di Euro 3 per notte. Una trentina di volontari provvedono alla accoglienza, alla pulizia e a lavori
      domestici. Pi?di 300 ospiti si sono susseguiti da quando la casa ?aperta. Possono crearsi talvolta problemi
      per la coabitazione di persone diverse. Si cercano volontari per il sabato e la domenica sera.Centro Aiuto alla Vita
      
      Offre un sostegno alla donne in difficolt?nella nascita
      di un figlio. Opera anche come eventuale prevenzione dell'aborto volontario. E? sostenuto dal Decanato di Busto
      Arsizio e della Valle Olona. Nasce nel 1989 come aiuto alle donne che vivono il dramma di una maternit?
      indesiderata. E' una associazione di volontari che vogliono rispettare e aiutare la vita. Il Centro offre
      condivisione e sostegno morale, consulenza legale e medica, aiuto economico, aiuto alla ricerca di lavoro e di un
      alloggio. Lo sportello di ascolto ?aperto in via Pozzi luned?e gioved?
      dalle ore 16.30 alle 18.30.In Ospedale invece il gioved?mattina dalle ore 9 alle 10.30
 Negli ultimi tre anni la media di persone aiutate ?stata di
      cinquanta gestanti ogni anno,. Dal 1989 ha permesso di far nascere 222 bambini (al 31 dicembre 2003) e sostegno a
      circa 200 famiglie con aiuti diversi. Dal 1996 partecipa al progetto nazionale denominato "Progetto
      Gemma". IL Centro necessita sempre di volontari per vari servizi  Casa di Ospitalit?don Loloalla parrocchia san Giuseppe
 Offre alloggio ai parenti di malati ricoverati in Ospedale. Dal marzo 2001 sono
      state ospitate 128 persone per un totale di 511 pernottamenti provenienti dal Centro Nord di Italia. Circa 20
      volontari sono a disposizione di questa opera. Inoltre la casa si autofinanzia. |