![]() |
|
|
|
|

ITINERARI
|
Alseno (Piacenza) www.cistercensi.info/chiaravalledellacolomba/
L’Abbazia di Chiaravalle della Colomba, che sorge non lontano da Alseno, nella
pianura piacentina, assomma in sé la veneranda realtà della più celebre presenza
cistercense nella regione emiliana e il prestigio di stupendo monumento
dell’arte medioevale. La fondazione ufficiale si attribuisce al solenne documento
dell’11 aprile 1136 – espressamente chiamato «institutionis paginam» – con il
quale Arduino, vescovo di Piacenza, concede al monastero i primi beni terrieri.
Atre donazioni vennero da due potenti signori della zona, i marchesi Oberto
Pallavicino e Corrado Cavalcabò. La «institutionis paginam» già cita il nuovo nome dell’antico
Careto, luogo desolato nella selvosa e paludosa landa padana, ricordandone il
titolo di «Colomba». Vorrebbe la leggenda che una bianca colomba avesse
delineato con pagliuzze, dinanzi agli occhi dei monaci, il perimetro
dell’erigendo complesso religioso. In realtà è probabile che l’intitolazione a
«Santa Maria della Colomba» (nome dedicatorio autentico della basilica e del
monastero) si riferisca al mistero dell’Annunciazione, armonizzandosi così molto
bene con la spiritualità cistercense.
|
Redazione Web: don Sergio, Achille, Dario
|