Meta ideale per chi desidera unire momenti di serenit� interiore a occasioni di approfondimento culturale, Oropa si colloca in uno scenario unico e incontaminato a soli 15 minuti dal centro di Biella.
Il Santuario di Oropa sorge a 1200 m di altitudine ed � il pi� importante Santuario mariano delle Alpi: inserito in una cornice naturale di assoluta bellezza, � un luogo di incontro, di dialogo, di ascolto, dI contemplazione e di preghiera. Come una gemma incastonata tra il velluto dei verdi prati circostanti, il Santuario appare oggi come una reggia, il cui grandioso insieme di edifici viene quasi stemperato dalle montagne circostanti. Secondo la tradizione l�origine del Santuario � da collocarsi nel IV secolo, ad opera di S. Eusebio, XIII secolo, riportano l�esistenza delle primitive Chiese di Santa Maria e di San Bartolomeo, di carattere eremitico, che costituivano un punto di riferimento fondamentale per i viatores (viaggiatori) che transitavano da est verso la Valle d�Aosta. Lo sviluppo del Santuario sub� diverse trasformazioni nel tempo, fino a raggiungere le monumentali dimensioni odierne tramutandosi da luogo di passaggio a luogo di destinazione per i pellegrini animati da un forte spirito devozionale. Il maestoso complesso � frutto dei disegni dei pi� grandi architetti
Secondo la
tradizione l�origine del San
tuario
� da collocarsi nel IV secolo, ad opera di S. Eusebio,
primo vescovo di Vercelli. I primi documenti scritti che parlano
di Oropa, risalenti all�inizio del XIII secolo, riportano
l�esistenza delle primitive Chiese di Santa Maria e di
San Bartolomeo, di carattere eremitico, che costituivano un
punto di riferimento fondamentale per i viatores (viaggiatori)
che transitavano da est verso la Valle d�Aosta. Lo sviluppo del
Santuario sub� diverse trasformazioni nel tempo, fino a
raggiungere le monumentali dimensioni odierne tramutandosi da
luogo di passaggio a luogo di destinazione per i pellegrini
animati da un forte spirito devozionale.
Il maestoso complesso � frutto dei disegni dei pi� grandi architett sabaudi: Arduzzi, Gallo, Beltramo, Juvarra, Guarini, Galletti, Bonora hanno contribuito a progettare e a realizzare l�insieme degli edifici che si svilupparono tra la met� del XVII e del XVIII secolo. Dal primitivo sacello all'imponente Basilica Superiore, consacrata nel 1960, lo sviluppo edilizio ed architettonico � stato grandioso. Articolato su tre piazzali a terrazza, il complesso � imperniato su due grandi luoghi di culto: la Basilica Antica, realizzata all'inizio del XVII secolo e in cui si venera la Madonna Nera, per tradizione portata e nascosta da S. Eusebio ad Oropa, e la Chiesa Nuova. Completano la struttura monumentali edifici, chiostri e la solenne scalinata che conduce alla Porta Regia.
Basilica
Antica
Cuore spirituale del Santuario, la Basilica Antica � stata
realizzata nel Seicento: innalzata sul luogo dove sorgeva
l�antica Chiesa di Santa Maria, conserva al suo interno il
sacello eusebiano, edificato nel IX secolo. Nella calotta e
nelle pareti interne del Sacello sono visibili preziosi
affreschi risalenti al Trecento, opera di un ignoto pittore,
detto il Maestro di Oropa. All�interno del Sacello � custodita
la statua della Madonna Nera, realizzata in legno di cirmolo
dallo scalpello di uno scultore valdostano nel XIII secolo.
Basilica Superiore
La Basilica Superiore venne costruita sul finire dell�Ottocento
su progetto dell�architetto Ignazio Amedeo Galletti (1726-
1791),
elaborato un secolo prima; proseguendo lo sviluppo del Santuario
verso Nord, venne deviato il torrente Oropa per disporre dello
spazio necessario. Posata la prima pietra nel 1885, i lavori
proseguirono con molta difficolt� attraverso le due guerre
mondiali: la cupola, che si eleva per oltre 80 m dal pavimento,
fa da corona all�imponente monumento, che venne consacrato nel
1960.
UN IMPORTANTE CENTRO RELIGIOSO La statua della Madonna Nera � il simbolo stesso del santuario: a Lei si rivolgono i pellegrini che, ogni giorno, affluiscono ad Oropa.Semplice e maestosa, � custodita nell'antica Basilica, in un sacello decorato con splendidi affreschi del '300. La seconda chiesa di Oropa, dopo 2 secoli di progetti e lavori, � stata consacrata nel 1960: con una cupola di oltre 80 metri, sorge a 1.200 metri di altitudine e pu� contenere 3.000 fedeli.





